GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Biancani (il più compromesso) seguì l'infante don Filippo in ritirata. Per tutti fu decretato il sequestro rediSpagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu poi madre di Maria Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio diFilippo V diSpagna per il territorio della Repubblica (in primavera il re, partendo da Napoli, aveva raggiunto Milano per la via Vado- Finale-Alessandria; ora scendeva ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] dal lato abruzzese.
Nel febbraio 1547 fu inviato per conto di Paolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse il 25 di formare il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo fine in marzo esaminò testimoni per accertare che il rediSpagna ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] con lo Stato di Milano, venuto il caso della morte del RediSpagna senza prole". Di per sé, contrasti europei: quella di una cessione a Filippo V dei possessi Da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, a compenso dei suoi servigi, aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] diSpagna, che migliorò il trattamento ordinario dell'altre ambasciatrici consimili, et non credo apportarle nota, che fu amata cavalerescamente dal reFilippo ancora in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1702 [a Cellini trattativa con il rediSpagnaFilippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] stesso C.) aveva offerto di consegnare al rediSpagna il marchesato di Saluzzo intendendo in tal modo assicurarsi forti sovvenzioni dal governatore di Milano. Di tale contesa Emanuele Filiberto tentava di approfittare pur preoccupandosi attivamente ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo rediSpagna, giacché costui sarebbe certamente divenuto re (a Siena Filippo Decio lesse al di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al rediSpagna duchesse de Bourgogne et l'alliance savoyarde sous Louis XIV, III, Paris 1902, pp. 295 s.; H.N. Williams ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] a capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al rediSpagnaFilippo V il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del redi Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima, circa 500 ...
Leggi Tutto