DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] senatorie cittadine e ottenendo da Giovanni III, redi Polonia, un titolo nobiliare. Coi al trono diSpagna l'armata imperiale guidata da Eugenio di Savoia scese in 1705 si arruolò nell'esercito spagnolo diFilippo V come aiutante maggiore e fu ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del principato di Sulmona, il B. ottenne anche dal rediSpagnaFilippo IV la conferma del titolo di grande diSpagna, anche e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] con Filippo Adorno, che aveva in custodia tutti i documenti ufficiali dell'ambasciata, per farseli consegnare. Secondo le istruzioni, oltre alle convenzionali espressioni di rispetto e di "singolare osservanza" al re e alla regina diSpagna, ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da FilippoIII nei Paesi Bassi per dopo cinque anni di espedienti, di sprechi e di suppliche al rediSpagna, si decise a vendere la città di Palestrina aCarlo ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] di Margherita di Savoia fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Mazzarino non appena il rediSpagna avanzò Maison de Savoie, III, Lyon 1660.p. 136; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, II-III, Torino 1869, ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] (Tomaso, Scipione, Filippo, Nicolò, Cornelio); ma il ramo della famiglia si chiuse con le quattro figlie di Nicolò. Nel 1516 tra Francesco I e il nuovo rediSpagna, Carlo I, si stringeva quella pace di Noyon che doveva essere ben presto violata ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...]
Il 30 ott. 1700 muore Carlo II; il 16 nov. dello stesso anno viene proclamato rediSpagnaFilippodi Borbone. A questa epoca il C. ricopre la carica di capitano generale dell'artiglieria. Da una parte il suo provato lealismo politico, dall'altra la ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] reFilippoIII gentiluomo di camera del principe ereditario, di cui seppe talmente cattivarsi l’animo che questi, diventato re (1621) col nome diFilippo IV, gli affidò la direzione dello Stato. Promosse anzitutto un’opera di la Spagna messa di nuovo ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] c. nascevano in Portogallo e Spagna, per provvedere alla difesa contro le invasioni dei mori: gli ordini di S. Benedetto d’Aviz creato da Alfonso I di Portogallo nel 1162; di Calatrava fondato nel 1158 da don Sancio IIIredi Castiglia; della Mercede ...
Leggi Tutto
Figlia (Graz 1584 - El Escorial 1611) di Carlo duca d'Austria e di Stiria, sposò nel 1593 il futuro reFilippoIII; divenuta regina nel 1598, fu tenuta accuratamente lontana dagli affari del governo dal [...] favorito del marito, il duca di Lerma. Sua principale cura fu la fondazione di molti monasteri. ...
Leggi Tutto