DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Spagna, inviato dal granduca su richiesta diFilippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera didi Madrid, della seconda un copione di lusso, scritto, disegnato e musicato per il suocero del re a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di fanatismo, durante le guerre di religione aveva militato ai comandi di Amedeo di Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio di Carlo Emanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV come re arresto diFilippo d’Agliè, ‘favorito’ diSpagna, ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] , 172, 184, 185; M. Pinna, Ind. dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato dal 1323 al 1720, Cagliari 1903, pp. 2, 22; F. C. Casula, La cancelleria di Alfonso III il Benigno re d'Aragona, Padova 1967, pp. 239, 241. Numerose le fonti letterarie, le ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore dire Mattia Corvino: in ricordo didi ritorno da una missione, probabilmente in Spagnadi conferma si sa che egli teneva sul posto il figlio Filippo, ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] sostenevano di non avere altra autorità sopra di sé che non fosse Dio (teoria del 'diritto divino' dei re), e figure di sovrani assoluti furono, nella seconda metà del Cinquecento, Enrico VIII Tudor in Inghilterra e Filippo II in Spagna, a ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1554 - Alcázarquivir 1578) del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d'Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza dell'ava Caterina (1557-62), poi dello zio [...] nell'Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto e ucciso dalle truppe dello sceriffo del Marocco. La sua morte offrì poi il pretesto a Filippo II diSpagna per occupare il Portogallo (1580). ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico IIIdi Nassau-Breda (1504-1538), [...] Filippo (1554-1618), fu educato in Spagna; il secondo, Maurizio (1567-1625), dopo la morte del padre fu statolder di diverse Lussemburgo con i titoli rispettivamente dire e di granduca. Morto Guglielmo III (1890) senza discendenza maschile ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Filippo ii Augusto a Filippo il Bello. Singolarmente felice e feconda di risultati è stata d'altro canto la sperimentazione di un tale modello didi G. Tabacco (I liberi del re Momigliano (v. App. IV, iii, p. 492) la caratteristica della Spagna moderna; ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di una fertilissima huerta, considerata il giardino della Spagna. di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di Valencia, in Bol. de la Acad. de la Hist., III, p. 51; XXXVII, p. 350; L. Tramoyers ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] la quale la Sicilia da Ruggero a Filippo II entrava nella grande storia dell'Europa Spagna del congresso di Caspe. Ma da qui venne la speranza che da Ferdinando la Sicilia avesse un re provvidenze di Giacomo e di Federico III, che, al pari di Enrico ...
Leggi Tutto