ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Elisabetta a Filippo II, rediSpagna. A nulla valse quindi che l'E. insultasse pubblicamente le figlie di Cosimo de dicembre 1588 l'E. fu informata dell'intenzione di Enrico IIIdi far uccidere il duca di Guise. Avvertì il figlio nella notte tra il ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle sue Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro rediSpagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ed il Compendio della vita diFilippo Secondo RediSpagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., e per il Ritratto del reFilippoIII e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo IIIrediSpagna); Filippodi Borbone - reFilippo V diSpagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì varie sconfitte: il G., che comandava allora ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] morte diFilippo secondo, rediSpagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca di Savoia, Spazi urbani e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630 ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] a Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava Carlo IIIdiSpagna nel suo viaggio verso la Germania. Il principe venne Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V rediSpagna, per i quali si era tanto impegnato l' ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] Catholico ReFilippo II (1599) celebrate in Chieti e un’Oratione per la morte del Catholico Filippo Secondo RediSpagna ( derivanti da quelle degli Ebrei, compresi i misteri orfici (III); del pensiero pitagorico, platonico, aristotelico, arabo, dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Cartagine si era procurata l’alleanza diFilippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza di quel primo contatto. In questi conflitti ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] figli del primo, protetti dal nonno FilippoIII l'Ardito di Francia. Poi, d'accordo con questo criterio di sistemazione unitaria e narra gli avvenimenti della storia diSpagna ) contribuirono a dare al re fama di sapiente. Numerose anche le traduzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] SpagnadiFilippo Augusto di Francia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del redi Francia. Nel 1220 Federico fu incoronato anche imperatore a Roma da papa Onorio III ...
Leggi Tutto