BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] che doveva scegliere tra l'ambasciatore del redi Francia e quello del rediSpagna. Posta davanti a tale alternativa, la contro il Bellegarde.
Di un'ultima missione diplomatica del B. al servizio di Enrico III dette notizia a Filippo II il 10 febbr ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] del Milanese Pedro Enríquez de Acevedo, conte di Fuentes, aveva vivamente consigliato di aspettare il parere del rediSpagna - forse in attesa degli sviluppi della cospirazione di Charles de Gontaut, duca di Biron -, vietò al L. e all'Arconati ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] l'11 febbr. 1579 per inserirsi in un complicato gioco diplomatico che vedeva come possibili successori i Savoia, il rediSpagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , quarta figlia del reggente di Francia Filippo d'Orléans. Il legame con già concordate da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si III, redi Polonia ed elettore della Sassonia; e a ben poco valse, tardivo ormai, il tentativo di ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] rediSpagna o da galere del granduca di Toscana o del Regno di Napoli di Sardegna, III, Cagliari 1924, pp. 571-575; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 296; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] dovuto sposare la figlia maggiore diFilippoIII e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV; quest'ultima donna Maria, la secondogenita diSpagna, sposasse il redi Francia, e che il rediSpagna a sua volta accettasse per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] giudizio su Filippo V, "principe di costumi illibatissimi, più grande la passione del rediSpagnadi ricuperare specialmente Gibralterra, che di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storiaveneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] che fu incaricato di recitare un'orazione funebre per il rediSpagnaFilippo IV nel duomo di Palermo.
L'orazione , Cultura barocca tra consenso e polemica. Gli epigrammi latini di G. L., in Esperienze letterarie, III (1978), 2, pp. 31-54; Id., L' ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] recò in Spagna, stabilendosi a Madrid; qui si valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo una "febbre ardentissima" che l'aveva ridotto in fin di vita. Nel 1613 FilippoIII l'incaricò di recarsi nelle ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] la Repubblica di Genova e il duca di Savoia, e nelle annose trattative il rediSpagnaFilippo IV fungeva e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, pp. 320, 324, 350, 359, 363, 368, 371; III, pp. 58, 62, 73; IV, pp ...
Leggi Tutto