LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] il rediSpagna e il Filippo de Lanvillier Poinsy, che ne suggerì l'acquisto al L. al prezzo di 120.000 lire tornesi. In realtà l'iniziativa non si rivelò un buon affare dal punto di vista economico e comunque pochi anni dopo, nel 1665, il redi ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] di S. Maria Nuova di Monreale, con lo pseudonimo di G. L. Lello. Nel gennaio 1588, su proposta del rediSpagna, fu creato arcivescovo di . Nel 1608, su incarico diFilippoIII, fu visitatore generale delle chiese del Regno di Sicilia. Morì a Roma l ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , al nuovo governo: nel marzo 1707, su invito di Eugenio di Savoia, il vittorioso conquistatore della Lombardia, il G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, rediSpagna, mentre il 1° genn. 1708, da Barcellona, con ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] .
Quando, all'inizio del 1554, il pontefice Giulio III propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso Stella come inquisitore al solo il 30 ag. 1557, su diretto intervento del rediSpagnaFilippo II e del cardinale Cristoforo Madruzzo, ma non fece ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV diSpagna, viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dì IV. di novembre, anno MDCXCVI. ragunata nel real palagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II RediSpagna ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] 1569 il G. fu inviato presso il rediSpagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo Donà ( Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento diFilippo II e del viceré per mediare tra di Enrico III, era tuttavia la situazione francese: le guerre di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] appena inviato presso il redi Navarra con il compito di convincerlo a entrare in guerra contro la Spagna nel momento in cui il duca fosse passato in Fiandra. Ma la spedizione in Fiandra richiedeva il consenso di Enrico III e il ristabilimento della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] dal nuovo rediSpagna per regolare la successione: inabilitazione del primogenito Filippo, afflitto da ind.; Id., Lotta politica e riforme all’inizio del regno di Carlo III: Campomanes e l’espulsione dei gesuiti dalla monarchia spagnola (1759-1768 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] tra i legisti rappresentanti a Roma il rediSpagnaFilippo II.
A questo terzo Bernardino Borghese 1720; G. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , nel 1599, questa volta quale accompagnatore ufficiale di Margherita d'Austria, sposa promessa del nuovo rediSpagnaFilippoIII, il quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l'Ordine del Toson d'oro ...
Leggi Tutto