CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] cardinale Sforza e poi cappellano diFilippoIII, autore di una inedita Vita di Sforza Sforcia in latino, viene di Alcázarquivir, fino alla proclamazione diFilippo II diSpagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] intervento diFilippodi Milano supplicava il rediSpagnadi reintegrare nel Senato "il più antico senatore et officiale togato di questo stato, et persona di . 69, 107, 127, 172, 244, 324, 543; III, ibid. 1911, p. 415; Concilium tridentinum, ed. Soc ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] per recarsi a sposare la figlia diFilippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l' una Relazione del governo di Firenze per il rediSpagna, di cui si conserva una ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di ministro del Tesoro al figlio Giuseppe, rediSpagna, che gli avrebbe offerto una "luminosa posizione ed un mezzo al tempo stesso di Angelica Ciaudano, moglie diFilippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato di Parma a s. ecc ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] la missione in Polonia in qualità di nunzio per conto di papa Giulio III. Si trattava di un compito temporaneo legato a una alcune divergenze insorte con i rappresentanti del rediSpagnaFilippo II nel Ducato di Milano, e ancora nel 1578 era tra ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] cessione a Cosimo della rocca di Sovana, ancora in mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, l'importazione di grano dalla Sicilia, una convenzione per l'utilizzo da parte del rediSpagna delle galere toscane, il matrimonio ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di Napoli dal 1557 al 1562 (Napoli, G.M. Scoto).
L’opera, che si apre con la vittoria del rediSpagnaFilippo , Organizzazione e funzione delle accademie, in Storia d’Italia, Annali III, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 1307-1333; A. Zanier ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] figurava tra i membri del corteo nuziale con cui Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il rediSpagnaFilippo IV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un’antologia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di S. Giorgio decretarono la confisca di una tartana al servizio del rediSpagna, rea di Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, I, Torino 1953, p. 523; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, p. 274; ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] la S. Sede, J.N. de Azara, gli permisero di consultare molte fonti di difficile accesso nelle biblioteche e negli archivi romani, e perfino di ottenere una pensione vitalizia dal rediSpagna, con la motivazione "en atención del loable empeño que ha ...
Leggi Tutto