LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] Castello Sforzesco sono conservati il Ritratto di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, regina diSpagna, firmato e datato sul retro "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo rediSpagna, attribuito al L. da Geddo (2000 ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] delicata vicenda relativa al Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi diFilippo II, cercava tra i principi italiani un alleato che si ponesse come mediatore fra lui e il rediSpagna. Il conte ferrarese Giacomo Montecuccoli ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] venire mandata dal RediSpagna... e disse vedrete di Genova (di Bodin e Aristotele si discuterà nella locale Accademia degli Addormentati: Firenze, Bibl. naz., ms. II, IIIdi Comines, dedicata al marchese Ambrogio Spinola (Delle memorie diFilippodi ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero diFilippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] ; in realtà fu Francesco di Bernardo di Simone Del Nero a compiere due ambascerie al rediSpagna nel 1495e nel 1497. Tale 68, 75, 93, 105, 176; S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1651, p. 295; G. Negri, Istoria dei fiorentini scrittori, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo redi Napoli. Il di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il rediSpagna, a dispetto di ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] delfino fu rotta dalla morte diFilippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del rediSpagna, il 16 luglio, a nobile, Palermo 1754, I, p. 117; G. Carignani, Iltempo di Carlo IIIre del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; A ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Spagna. Consapevole della sua fortuna, in una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a Filippo II, scrisse di «essere stato sopra modo favorito in un medemo punto dal cielo e dalla terra» (Alonso, 1992, p. 129).
La corrispondenza con il re è di ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo-Pallavicini in via Balbi) con i quadraturisti reggiani G. Davoglioe G. Bazzani.
Secondo il Ratti, "per certa chiesa di Parigi" dipinse una Santa Caterina Fieschi in estasi e per la "chiesa del rediSpagna ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] nell'esequie del catolico rediSpagnaFilippo II (Palermo 1601) e un componimento di carattere agiografico, De antica Sicilia nel sec. XVI…, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1906), pp. 288-291; F. Halkin, Manuscrits grecs à Messine et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] ancora, al rediSpagna, questa volta nella persona di Giorgio Centurione. Con il Centurione, fornito di un dettagliato G., che sul problema ebbe contatti diretti con Filippo II prima e con FilippoIII poi.
Probabilmente il G. non riuscì a tornare ...
Leggi Tutto