LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Madrid del nunzio Cennini, poco prima della morte diFilippoIII (31 marzo 1621). Cennini lasciò come incaricati d ampiamente sviluppata la dottrina secondo la quale il rediSpagna esercitava legittimamente la giurisdizione ecclesiastica. Un'edizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] , di governo o militari, per conto del rediSpagnaFilippo II e del duca di Mantova 892 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 857; III, ibid. 1956, pp. 32, 59 s., ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] prossimo, Francesco Frumenti, era già attivo come banchiere fin dal tempo di Paolo III (Paolo Giovio si avvaleva dei suoi servizi per i pagamenti: tutti Filippo II diSpagna. Il papa ordinò al F. di trattenersi a Madrid ed esprimere al re Cattolico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] in cambio l'iscrizione del nipote Filippo Giuliano Mancini al patriziato veneziano. A non solo contro il rediSpagna conveniva sostenere la guerra III, Venezia 1830, p. 440; V, ibid. 1842, p. 171; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] pose al servizio del rediSpagna. Il 17 giugno 1500 il governatore francese di Genova, Filippodi Ravenstein, emanò il di storia patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 277; E. Pandiani, Un anno di ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] fornisce un contratto stipulato dal duca di Requeséns, ambasciatore diFilippo II a Roma, in data 18 sett. 1567, con il quale lo si impegnava per tre anni al servizio del rediSpagna con uno stipendio di 20 ducati al mese insieme con il fiorentino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro rediSpagnaFilippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] .
Nel 1600 fu a Roma, al seguito del viceré conte di Lemos che vi si recava, in occasione del giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo rediSpagnaFilippoIII, a rendere obbedienza a Clemente VIII. Si può ritenere che non siano stati ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] primogenito Filippo ottenne, tramite la principessa di Santacroce cui la famiglia Capelletti era imparentata, e J. Moñino conte di Floridablanca primo ministro diSpagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali di Carlo IIIdi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] di Carlo d’Asburgo come rediSpagna sfociò nell’occupazione da parte delle truppe imperiali della cittadina di P. sur le bombardement de Bruxelles en 1695, in Cahiers bruxellois, III (1958), pp. 85-106; A. Caracciolo, Domenico Passionei, tra ...
Leggi Tutto