CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] di Carlo d'Asburgo contro quelle diFilippo d'Angiò, rischiavano didi Sassonia Federico Augusto (poi Federico Augusto II come elettore di Sassonia e Augusto III come redi per la storia di Napoli durante la guerra di successione diSpagna: i dispacci ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] conclusasi nel 1579 (Baldinucci [1681-1728], III, p. 431 Baglione, 1649, p diFilippo II diSpagna (Assedio di Lisbona, oggi nei depositi degli Uffizi: Borsook, 1969, p. 249), incarico di scarso impegno artistico e di (il Re Emanuele di Lusitania erige ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] " intanto il duca eludeva la scadenza del rilascio, richiesto con forza da Venezia, di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" diFilippoIIIdi "restituzione". La Repubblica - sostiene il C. - "non vuol altro che la pace e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] re.
Nello stesso 1289 al momento di lasciare il Regno per recarsi in Francia dove contava di trattare con FilippoSpagna, fu inviato insieme con Rainaldo di Avella a Roma, col compito di promuovere l'elezione di . di storia del diritto italiano, III, 2 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e FilippoIIIdi Francia). 1273 Rodolfo d'Asburgo, incoronato redi Germania il 24 ottobre ad , se una momentanea riscossa musulmana nella Spagna meridionale conclusasi con la sua sconfitta in ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] rime di Niccolò Malpighi, Fazio degli Uberti, Simon da Siena, Filippo Nuvolone, Di lì viaggiò in Liguria e, nel '75, di ritorno dalla Germania, fu a Venezia e poi a Ferrara. Meno certi sono viaggi in Spagna Laterza), a cura di C. Muscetta, III, 2, Bari ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] governatore del Delfinato, Filippodi Savoia, essi ripresero il prerogative di vicario di Cristo, donava alla Spagna le terre re, come sappiamo dalle lettere del C. a papa Alessandro VI, pubblicate dal Pastor (III), dove questi fra l'altro lamenta di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Filippo II ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio didiSpagnare cattolico. Alle accuse, circolanti a Roma, d'abbandono, da parte di Venezia, della "causa di Boucher de la Richardelle, Bibl.... des voyages..., III, Paris 1808, p. 385; E. A ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] il giurista Filippo Cassoli; e . 185 del Collegio diSpagnadi Bologna (Dolezalek). La G. Tiraboschi, Storia della lett. ital.,III, Milano 1833, pp. 33 s.; 110, 134, 207, 282; N. Del Re, Sei consigli ined. di P. di C. nei codiciVat. lat. 8068, 8069, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] lì a poco l’incarico di fare da maestro di pittura a Luigi conte d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella del re e poi moglie del principe Sebastiano di Borbone, infante diSpagna, pittore anche lui.
Alla fine del 1841 Filippo si recò in ...
Leggi Tutto