BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] redi Francia lamentasse la sua durezza nel corso delle trattative per questioni di confine nella Gheldria.
Nel settembre del 1509, incaricato espressamente dall'imperatore di condurre trattative con la Spagna, il B. sarebbe rimasto vittima di ; III, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Bournonville, scrisse la festa Corona d’Imeneo (1728, musica di Caldara), in occasione delle doppie nozze tra SpagnaFilippo Teodoro elettore di Baviera gli aveva concesso il titolo didi Prussia, sebbene proprio il redi of opera, III, 1992 p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di macello dei popoli per le ambizioni dei re. Invano egli cercò la protezione didiSpagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e diIII, 1, p.312) l'erudita Lettera sui monumenti Indici del Museo Borgiano, illustrati da p. Paolino didi San Filippo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] , 399; III, p. 88; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, 2, Roma 1932, pp. 53 n. 2, 97 n. 3, 144, 145, 421 n. 4, 428; A. Pino Branca, La vita economica degli Stati it., Catania 1938, p. 409; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di succ diSpagna ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di s. Bartolomeo in un discorso ricco di accenti neoplatonici (Predica di Dio Re e del RedidiFilippodi accordo con gli ‘eretici’ non incontrando il pieno favore di Sisto V, che non gradì tanta parzialità della legazione per la Spagna -294; III, ibid ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] nuovo re dei di Innocenzo XII e quella di Carlo II diSpagna, due fatti che erano destinati a influire profondamente sugli ultimi anni di investitura diFilippo V: sul S. Uffizio, Ibid., S. S., Miscell., III, 18 e 23 bis; X, 23. Sulla diocesi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] il Paese, e credo che se il Re non viene a qualche gran resoluzione, il di essere rimasto in carica soltanto per compiacere la corte diSpagna, ma di II, Registri copialettere; III, Corrispondenza; IV, Amministrazione; V, Diocesi di Sabina; VI, Varia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Spagna. Egli avrebbe dovuto appoggiare l'azione dell'irresoluto arciduca Alberto d'asburgo, stretto fra le pressioni diFilippoIII del galero (ottenuto non senza i buoni uffici del redi Francia), dové prestare ossequio al nuovo pontefice Gregorio XV ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Filippo Buonaccorsi l'Esperiente; una a Croeslao Corosvanchio (Curoszwanky), cancelliere del redi Polonia; una a Nicolò Poscaro (Bozchai), arcidiacono di Erlau e ambasciatore a Roma del reSpagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di s.; III, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di Carlo di Lorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il redi Polonia. Prese parte ai consigli di palatino Filippo Guglielmo für mystische Theologie, III (1957), pp. 57 'A.: tentativo fallito di un suo viaggio in Spagna, ibid., LVIII ( ...
Leggi Tutto