CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di un suo abbandono al sopraggiungere di consistenti rinforzi mandati dal redi Francia; i cronisti correggesi parlano invece di l'infante Filippo in occasione del suo rientro in Spagna dalla Germania. Si mise in luce negli avvenimenti di Siena del ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] di accompagnare Massimiliano, figlio del re Ferdinando, da Vienna in Spagna e di benedirne le nozze con l'infanta Maria diSpagna, figlia di Nel viaggio di ritorno, il Madruzzo, che accompagnava il principe ereditario diSpagna, Filippo, a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] che aspirò invano ad essere pedagogo del principe Cosimo, fu chiamato a Firenze e inviato di nuovo in Spagna per disporre favorevolmente il nuovo reFilippoIII nei riguardi del granduca e per controbattere l'azione che don Pietro de' Medici svolgeva ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] Spagna a recarvi le condoglianze del duca per la morte diFilippoIII e i suoi rallegramenti per l'assunzione al trono diFilippo esecuzione al decreto,la cosa tornò al re, poi al Consiglio di stato, poi di nuovo al re, poi al Consiglio d'Italia e ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] nel 1674 Il Trionfo del dolore: funerali per donna Giovanna di Sangro principessa di S. Severo;e al quale appartiene anche quell'orazione per la morte diFilippo IV diSpagna, pronunciata a Foggia nel 1665 e intitolata L'Ecclissi cagionate dalla ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] di Bologna, vi fu lettore di istituzioni dal 1541 al 1550. Sotto Giulio III del redi Francia, Spagna e, soprattutto, l'attribuzione di Siena al conte di Montorio, il quale, in cambio, avrebbe dovuto rimettere nelle mani diFilippo II il ducato di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] , quando ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il redi Francia.
Enrico IIIdi Valois, che dalla Polonia con il decreto di nomina, Filippo II gli assegnava il soldo di cinquecento scudi annui e lo gratificava di un donativo di mille scudi una ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] di quest'anno venne nominato ambasciatore presso Filippo V diSpagna ad Arras, al seguito del re Luigi XV impegnato nella campagna di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 30; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Spagna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] Inghilterra: il C. si recò in Spagna per partecipare all'impresa. Sia che FilippoIII fu insignito del Toson d'oro e che faceva parte del Consiglio collaterale del Regno, fu sindaco di Napoli, incaricato di festeggiare la nascita di un figlio del re ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] per le insistenze di Clemente VIII e diFilippoIIIdiSpagna Carlo Emanuele I fu indotto a riprendere le trattative di pace con a Chambéry poi a Lione, dove nel dicembre del 1600 il redi Francia si recò ad incontrare la sua sposa Maria de' Medici ...
Leggi Tutto