BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] diSpagna e per questa nuova carica doveva rinunziare a quella diFilippo II per la canonizzazione del domenicano di Valenza Filippo Beltrando.
Comunque l'autorevole sostegno del re 'univ. degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 250; III, Roma 1805, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Gabriele
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] diFilippo V di Borbone, per cui viene abitualmente ricordato come l'Arlecchino diSpagna. Sul finire del 1734 il conte Zambeccari di Bologna ricevette l'incarico da Carlo di Borbone di allestire una nuova compagnia per il teatrino della corte diredi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] 1790, pp. 7 ss.; G. Casalis,Diz. stor., statistico,commer. degli Stati di Sua Maestà il Redi Sardegna, I, Torino 1833, p. 66,sub voce Agliè; A. Bertolotti,Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 22; M. Marocco,La real chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] di successione diSpagna, quando il duca dovendo assumere il comando delle truppe franco-spagnole, affidò ad A. la reggenza, mentre contemporaneamente fervevano i preparativi per il matrimonio della loro figlia Maria Luisa con Filippo V. Prova di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] Grandi Uffici. Al seguito del re, nel 1744, prese parte alla battaglia di Velletri. Alla partenza dal Regno di Napoli per la Spagna, Carlo III, dopo aver promosso il C. al grado di capitano generale, lo nominò consigliere di Stato (1759).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio diFilippo II e diFilippoIII si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] del re. Secondo Ceán Bermúdez Filippo II lo avrebbe nominato suo "scultore" nel 1591 con uno stipendio di 1922, pp. 153, 291, 304-05; L. Ferrarino, Diz. d. artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, pp. 76 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] Spagna il 24 ott. 1620 insieme con Scipione Rovita. Davanti a FilippoIII egli pronunciò una orazione violentemente avversa al duca di Ossuna, gratificandolo dell'appellativo di e Regno di Napoli dalli ser.mi reFilippo II,FilippoIII…, Milano 1719 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Filippo Meda, fu condannato in prima istanza (aprile 1927) a quattro anni di reclusione, di una compromissione della Chiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" decisioni del re. All'indomani della società civile. Il III congresso della DC si tenne ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di letteratura (Epist., IIIdi ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il re nuovo guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] fasti pedagogici diFilippo Beroaldo seniore, sulla fama di uomini d' nov. 1503 dopo il regno di Pio III, non dava segni di volere per il momento incrementare , il C. accettò di condividerne la politica quale nunzio in Spagna. Era la grande occasione ...
Leggi Tutto