ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Filippo II: uno dei maggiori progetti che egli realizzò fu la fortificazione, nel 1565, dell'importante scalo di Mazalquivir (Mers-el-Kebir) presso Orano.
Tornato in Spagna Tago.
Il re manifestò il suo III, Gli architetti militari italiani nella Spagna ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] di questa sua promessa, le basi navali di Porto Venere e Lerici. Il B., con il Corbera, ricevette il giuramento di fedeltà al re aragonese da parte di queste due città.
Ancora presso Filippo 499 s., 501-503, 510-512; III, San Feliu de Guixols 1928, pp ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] da Giulio III avvocato concistoriale al posto del padre, e nel 1556 da Paolo IV uditore di Rota. In tale funzione assolse, nel 1565, un primo incarico di rilievo, quando fu inviato da Pio IV in Spagna, come coadiutore di Ugo Boncompagni (futuro ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] tra Genova, Carrara e la Spagna. Di Pietro è ricordato un figlio di lavori in una cappella dei duomo di Torino; tra il 1731 e il '50, per incarico di Carlo Emanuele III, lavorava nel duomo di gli otto regni diFilippo IV e i quattro re mori, che ...
Leggi Tutto