guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] delle nozze di Enrico di Borbone con Margherita di Valois, sorella del re Carlo IX, vennero uccisi pochi giorni dopo le nozze per ordine dei Guisa e della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa Pio V e Filippo II diSpagna in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di invasione dell'Inghilterra promosso da Filippo II, nonostante le incognite che poteva presentare per l'equilibrio europeo. Il 29 luglio 1587 strinse con il rediSpagna Jesús en la asistencia de España, III, Mercurian - Aquaviva (primera parte) ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rediSpagnaFilippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma (1557-1568), a cura di 1958.
Id., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
M. Dierickx, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dell'artiglieria pesante.
Anche prima della disfatta, ai rediSpagna furono proposte e fatte esaminare numerose invenzioni militari, náutica di Diego García de Palacio, pubblicata a Città del Messico nel 1587. FilippoIII tentò in ogni modo di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la vita e l’opera dell’umanista Filippo Bonaccorsi noto anche come Callimaco Esperiente, il il titolo di ‘rediSpagna’ e non di Cesare o E. Motos Guirão, M. Morfakidis Filaktòs, Granada 2006: III, Constantinopla Otomana, pp. 67-77.
82 C. Mango ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il 1414 dal redi Napoli, Ladislao d'Angiò-Durazzo. Intanto Filippo Maria Visconti, divenuto nel 1412 unico erede del Ducato di Milano, era di Cervia e di Faenza, promuovendo la costituzione della Lega di Cambrai, alla quale aderirono il rediSpagna, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] con Napoleone III e la diFilippo Oldoini a Lisbona nel 1868, altro personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima didi favorire la designazione a rediSpagnadi Amedeo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] rediSpagna. Cosa contenesse questo documento il D. non dice, ma confrontando quello che egli scrive con quanto risulta da fonti spagnole, risulta evidente che il vecchio Andrea chiedeva a Filippo dans le Levant, Paris 1848, III, pp. 116, 118 ss., ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano, G. continuò a servire la diFilippo II, del 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di nel dichiararsi servidor del rediSpagna.
Sul versante della gestione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] XIII, cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per FilippoIII e un terzo, spedito al conte Adolfo d'Althan e persino dall'"armata dei cosacchi", mancò l'incoraggiamento del rediSpagna, che, anzi, non nascose mai la sua diffidenza ed ...
Leggi Tutto