VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di s. Filippo Neri nella sacrestia della chiesa di S. Filippo, una Crocefissione e Carlo Alberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena, con delicate figure allegoriche .), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, p. 1492; G. Romano, Nicolò ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] allestiti in occasione del passaggio a Genova di Filippod’Asburgo (Lagomarsino, 1999b, p. 411), nel F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 265 s., 331-338, 345-347, 349, 353 s., ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] relativamente ai Grigioni; far intervenire FilippoIII in favore dei cattolici d’Inghilterra dopo la congiura delle polveri S. Sede, la Spagna e i principi della casa d’Asburgo conducevano per assicurare un candidato cattolico sul trono imperiale. ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] d'Asburgo dal banco della famiglia Pisani (ma a nome della Repubblica), e riscosso tramite gli agenti del banchiere milanese Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento di Filippo , dopo l'assassinio di Enrico III, era tuttavia la situazione francese: ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] ’Asburgo, arciduchessa d’Austria.
Il quadro rivela un aggiornamento nel senso di un neoclassicismo delicato, legato a tematiche amorose e memore della pittura pompeiana appena riscoperta.
Nello stesso anno il M. venne convocato da Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] pubblicazione, ma il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena la approvò. Non a caso ma il granduca Ferdinando III preferì soprassedere sino a , 150, n. 15, Memoria del libraio Filippo Stecchi relativa al commercio dei libri ed alla legislazione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] 'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo, e in Francia, moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad 59, 62-64, 145, 154A, 177, 197-98), Miscell. (Arm. III, n. 36) e presso la Biblioteca apostolica Vaticana i codici Barb. lat. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] strumentale – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di FilippoIII, don Carlos. Al contrario del marito, M. era linea femminile, e di assicurare l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo che un’eventuale investitura di M. non avrebbe incontrato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] pose le sue doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di Firenze, , Vetera Humiliatorum monumenta, I, Milano 1766, pp. 141, 143-148, 275, 288; III, ibid. 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] morte della prima moglie, Giovanna d’Asburgo. In seguito alla precocissima scomparsa di Filippo (nato il 20 maggio 1577 il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 273, 361, 427; III, pp. 98, 185, 188, 249, 398; F. Bartolucci, Salme medicee, ...
Leggi Tutto