GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] G. per richiederle (la lettera da Roma del 6 giugno 1542, ibid., C.III.26, c. 26, in Delle lettere di M. Claudio Tolomei…, Venezia 1547 con il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippod'Asburgo. Il mandato ricevuto fu in seguito esteso e con ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] seguito divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re di Spagna, per poi e cultura veneziana del Quattrocento, in Storia della civiltà veneziana, III, La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1956, pp. 125, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d . M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 388; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, sub voce; ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] un altro nipote, Filippo Vicedomini, è documentato conferimento del titolo imperiale a Rodolfo d’Asburgo (1275).
Al ritorno in di Candida et al., Napoli 1950-1959, I, n. 285, II, nn. 269, 629, III, n. 1621, VIII, n. 569, IX, nn. 10, 22, X, nn. 476, ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Giovanni Lami, Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio della Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. Perelli Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, ad ind.) e che ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] duchessa Maria Luigia d’Asburgo, oltre a 32, mazzo II, nn. 49, 58, 61, 65-67, mazzo III, quaderni 2-3, mazzo IV, Patti di mezzadria; Archivio storico del di Parma, a cura della Congregazione San Filippo Neri, con prefazione di G. Copertini, Milano ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; analoga missione svolse in Spagna, presso Filippo II, Marcantonio Da Mula .
Dopo veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 419; G. Soranzo, Relazione di Roma 1565 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] avvenne sotto la forma di uno speciale favore da parte di FilippoIII al C. stesso per evitare l'impressione di un accordo diretto per dimostrare la inconsistenza delle pretese di Ferdinando II d'Asburgo e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga.
Le 1592-1598, a cura di A. Pazderová, I-III, Praha 2016.
L.A. Cotta, Museo novarese, Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] .
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo II d'Asburgo, era stata unita per procura a FilippoIII e veniva a Genova per imbarcarsi alla volta della Spagna. Il D. venne inviato a Novi per le accoglienze protocollari, ma anche ...
Leggi Tutto