SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] Borbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele III di Savoia, suo avo, ne organizzò le nozze Vigevano (Giuseppe Maria Scarampi) e di Fossano (Giuseppe Filippo Porporato). A rappresentare lo sposo fu il principe di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] alla corte del re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, però, l’avvio della missione, che Vincenzo Parpaglia, abate di S. Solutore, fatta fallire però da Filippo II prima ancora dell’arrivo sull’isola. Il re spagnolo ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio all'infante don duca Francesco III, dopo i forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anni Ottanta, e nel 1289 Filippo IV il Bello lo definiva il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-518, 554 s., 712; IV, pp. 85-87, 214 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] soppresse, n. 136, Congregazione di S. Filippo Neri, f. 65: Libro debitori e . 578, 605; II, ibid. 1941, pp. 104, 106; III, ibid. 1952, pp. 92, 190, 242, 716; IV, . 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] consorte Cecilia Renata d’Asburgo arciduchessa d’Austria, in viaggio scudi napoletani; doc. cit. in Gentili, 1838, III, p. 316), una conferma del salario vitalizio di principessa di Polonia e Svezia, con Filippo Guglielmo duca di Neoburgo, Varsavia, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ 1556 separò la corona spagnola (che affidò al figlio Filippo II) da quella imperiale (che andò al fratello Ferdinando ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] cospiratori impiccati, mentre Refrigeri e Filippo Malvezzi si diedero alla fuga. cancelleria imperiale di Massimiliano d’Asburgo.
Nel frattempo però .; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, III, Bologna 1870, p. 181; C. Malagola, Della ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] di Monaco Onorato III, mantenendo tale Tortarolo, Illuminismo e rivoluzioni. Biografia politica di Filippo Mazzei, Milano 1986, pp. 14, 19 Roma 1995, pp. 462-466; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei Dipartimenti e degli impiegati (1773 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello dell' ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel luglio 1726 si ...
Leggi Tutto