DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] diretti a Ferdinando I d'Asburgo; in una spedizione congiunta (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di ss.; C. Manfroni, Storia della marina ital., Roma 1897, III, p. 428; G. Rossi, Il marchesato di Dolceacqua, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con 1591): corrispondenza della sua missione diplomatica, Roma 1994; Istruzioni di FilippoIII ai suoi ambasciatori a Roma, 1598-1621, a cura di ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] tuttavia, fu deputato ad assistere Enrico III nella sua venuta a Venezia, verificatasi il diretti, e questo avrebbe consentito a Filippo II di Spagna, una volta morto nominato ambasciatore all’imperatore Rodolfo d’Asburgo. Ricevute le commissioni il ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 S. Filippa Mareri, Archivio Vincenti Mareri, cartt. II, 19, 23, 28, III, 1-5, 9-14, 16, 18; Parigi, Archives nationales, AF/IV, Secrétairerie d’État impériale ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] d’Asburgo Lorena avevano dato inizio a una serie di matrimoni tra gli Asburgo , Maria Giovanna Giosefa, Carlotta Maria, Filippo e Maria Luisa), non riuscì a Maria Theresias an ihre Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp. ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] a esponenti della corte spagnola: al principe Filippod’Asburgo (figlio di Filippo II) il De virtute (Neapoli 1592); Operum pars prima [-tertia], I-III, Neapoli 1606-1607, offerta nell’insieme a FilippoIII di Spagna), ove talvolta cambiò dedicatari ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Poiché suo fratello maggiore, Carlo Giuseppe Filippa, aveva deciso di prendere i regina di Sardegna Maria Teresa d’Asburgo Este, a causa di 64-76; Nonciatures de Russie: d’après les documents authentiques, III, Nonciature d’Arezzo, 1, (1802-04), ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] da Filippo, morto d’Asburgo, destinata a sposare il principe Carlo Martello; nel 1283 fu uno dei 40 cavalieri angioini che, al pari di altrettanti cavalieri siculo-aragonesi, garantirono il rispetto degli accordi tra Carlo d’Angiò e Pietro IIId ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Filippo di Valois figlio di Carlo di Valois ultimogenito del re FilippoIII, fratello di Filippo IV il Bello; il nipote Edoardo III Plantageneto, re d di Hainau, vassallo dell’imperatore Rodolfo di Asburgo, ma nel 1293 accoglie l’appello di Giovanni ...
Leggi Tutto