Figlio (Escuriale 1609 - Bruxelles 1641) di FilippoIII, re di Spagna, fu fatto cardinale nel 1619; contribuì alla vittoria di Nördlingen (6 sett. 1634) contro gli Svedesi. Poco dopo (4 nov. 1634) assunse [...] la carica di governatore delle Fiandre, e sostenne con fortuna alterna la guerra contro i Francesi e i ribelli delle Province Unite ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alle origini, Filippo II concepì il piano d'invadere l' d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a fianco degli Asburgo v. O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926; L ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] il senatorato di Roma, toltogli da Niccolò III, fu soccorso ad accelerare gli armamenti per e cominciò la politica egemonica degli Asburgo di Spagna, lo sfruttamento del regno di Napoli a Filippo V, quel Carlo d'Austria da Barcellona contendeva ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli Il langravio Filippod'Assia intuì i vantaggi politico-religiosi d'una seconda del maggior pericolo. Il duca Eberardo III (1628-1674) aderì alla Lega renana ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] negativa, Wycliffe, nello spirito dei legisti di Filippo il Bello e di Marsilio da Padova, trono della cattolica dinastia degli Asburgo (1526). Ferdinando I si di Müller, ivi citata, Geschichte d. Böhmischen Brüder, fu compiuta col vol. III nel 1931). ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] a creare una nuova fonte d'ingenti guadagni, traendo a sé congiunti: Donato a Pistoia (1436-74); Filippo ad Arezzo (1457) e a Pisa casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo, nel quale già Cosimo II si Vivo ancora Cosimo III, essendo morto senza ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] agl'interessi dinastici degli Asburgo e attaccamento all'assolutismo dal 1549 G. si fece apprezzare dal futuro re Filippo II il quale, divenuto dopo l'abdicazione di . Gesch. d. niederl. Aufstandes, Lipsia 1902; H. Pirenne, Hist. de Belgique, III, 3ª ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] , in prime nozze, nel 1667 Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo IV di Spagna, continuò a seguire le linee fondamentali della politica degli Asburgod'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della linea laterale tirolese nel 1665, e ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara a Cracovia (di concerto con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l’imperatore ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 665. di Venezia, p. 14; Id., Bevölkerungsgeschichte Italiens, III, p. 22; D. Beltrami, Storia della popolazione, p. 213; -orientale e Impero asburgico dal Medioevo all'Età ...
Leggi Tutto