La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Imperato (1550-1625) a Napoli e da Filippo Costa (1550?-1587) a Mantova. Giuseppe granduca di Toscana Cosimo III. Nonostante una serie di ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Imola di Filippo Antolini, interno da Napoleone agli Asburgo, in Una Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, p. 1158.
5 P.G. Caron questione della proprietà, cit., pp. 48-76; G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 100-106, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il tradimento di Napoleone III rispetto agli accordi di impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in al 1868 a Londra rimase Taparelli d’Azeglio, che venne sostituito con 1882 da Bertinatti; la nomina di Filippo Oldoini a Lisbona nel 1868, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] richiede compagnia dimestica di famiglia (§ 2; cfr. Mn I III 2), la quale ha per fine di preparare i suoi della contesa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello; e il suo consenso né Rodolfo di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] James Lind (1716-1794) per la marina; nell'Impero asburgico, da Gerard van Swieten (1700-1772) per l'esercito e 'inoculazione del reggente (Filippod'Orléans), il giudizio decise a scrivere al re Giorgio III per avere notizie sull'inoculazione solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] grazie all'intervento di Ferdinando III, re di Castiglia e León del latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era Carlo IV il Bello di Francia e di Filippo VI) e dove era nato il suo di Borgogna e degli Asburgo, figurava, per esempio, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il fratello desidera sia il figlio Filippo "vicario imperiale in Italia". Ridonda del D. per il ramo austriaco degli Asburgo Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1903-14; V, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e il I sec. d.C., e quello rinvenuto a Nago, frequentato dal III al VI sec. d.C. A nord di Brenta 1996, pp. 185-305.
E. Di Filippo Balestrazzi - A. Vigoni - M. Balestrazzi, Pordenone- Gemona. Dalla Serenissima agli Asburgo. L’antica strada verso l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di chimica della milanese Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, poi in , Leopoldo II di Asburgo-Lorena, aveva istituito nel caso del siciliano Filippo Cordova, amico e protettore il re Vittorio Emanuele III partecipò alla seduta inaugurale ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e fedeli committenti furono gli Asburgo, soprattutto Carlo e poi suo figlio Filippo. Mentre era ad Augusta, la ; H.E. Wethey, The paintings of Titian, I-III, Londra 1969-1975; M. Muraro - D. Rosand, T. e la silografia veneziana del Cinquecento (catal ...
Leggi Tutto