GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] imperiali lasciando il posto alla candidatura di Rodolfo d'Asburgo. Nell'aprile 1274 sbarcarono finalmente a Genova giunse a Niccolò III, questi fece pressione sul vescovo per ottenere il rilascio di G.; poco dopo FilippoIII di Francia intervenne ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1794 la riforma del palazzo di Filippo Lieto principe di Polignano in d’Asburgo Lorena, sposa del principe ereditario Francesco, morta il 15 di quel mese (D L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] di Treviso, assediata dalle truppe di Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1512 partecipò senza successo al ballottaggio per a Somasca da una lettera del Carafa, nominato cardinale da Paolo III, che lo invitava a Roma per trapiantare colà la sua esperienza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) ebbe del nuovo re di Francia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ad Indicem (che però ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] ancora inediti di Giovanni Filippo Gherardini, affiliato all de’ Medici, sposò Barbara d’Asburgo, sorella della consorte di Guglielmo di musica da Cracovia a Lione. I trionfi del cristianissimo Enrico III, p. 92 e passim; Un musicista tra Mantova e l’ ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] l'erede al trono spagnolo Filippo a Bruxelles alla corte del ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, 1903, 1914; V- ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] francese dei Montfort.
Nel marzo 1271, Carlo I d’Angiò, FilippoIII di Francia ed Enrico di Cornovaglia, di ritorno IV, in nome del re di Sicilia accolse a Orvieto Clemenza d’Asburgo, che si recava a Napoli per sposare il principe angioino Carlo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli provata ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] occasione dell’elevazione di Filippo Gesualdi a ministro ricevuto dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo; in dicembre si recò 31, cc. 175-176; Liber divers. mem., c. 16; Mss. classe III: F. Ciatti, Annales minorum, IV, cc. 2v, 13v, 26v, 76r- ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] e nonostante il disappunto di Filippo il Buono (che temeva possibili rivendicazioni sulla Franca Contea e sui suoi possedimenti fiamminghi, precedentemente imperiali) per il ricorso all’arbitrato di Sigismondo d’Asburgo a proposito della successione ...
Leggi Tutto