BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] , dopo la vittoria riportata su Federico d'Asburgo nella battaglia di Mühldorf (28 sett 1328 Luigi Gonzaga e i figli Guido, Filippo e Feltrino, parenti e fino a poco -399; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; P. Torelli ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Spagna FilippoIII (Lettere, p. 334); nel febbraio 1599 fu tra gli ambasciatori incaricati di porgere a Margherita d' encomiastica - una commossa rievocazione delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa nel 1597. Dal punto ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] III a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse il 25, e il 28 fu ricevuto dall’imperatore. Si recò quindi in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo fine in marzo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
In di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8, III (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] adottato da un tal Filippo Fagiolambi. Dal matrimonio ricavò d'Angiò dall'eventualità di una discesa in Italia di Rodolfo d'Asburgo ss.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, pp. 35, 39, 47, 54 s., 58, 60, 67 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] genovese a stabilire contatti finanziari col giovane Carlo d'Asburgo, del quale doveva diventare uno dei principali e la cultura regionale, III(1951), p. 101; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953, II ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 337, 341; III, St. veneta, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del e a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois 1929; II, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1949, ad indices; ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] moderatrice sul fratello del re, Filippo di Taranto, il quale voleva Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e coll. 343 s.; L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, III, Paris 1958, p. 427; A. Balducci, E., in Biblioteca ...
Leggi Tutto