MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto (1662-76 re di Spagna Carlo II d'Asburgo la propria devozione e la Cleron comte d'Haussonville, La duchesse de Bourgogne et l'alliance savoyarde sous Louis XIV, III, Paris 1902 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Sforza a farglisi mediatore con Massimiliano d'Asburgo.
Dopo Fornovo il B. ottenne il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, I, Venezia 1879, col. m8; Il, ibid. 1879, col. 1085; III, ibid. 1880, col. 889; V, ibid. 1881, CoI. 391; XXXII, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506) e architetto e idraulico del sec. XV, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 615 n. 18; G. Milanesi, in ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de onore" (l. III, pp. 160 s.), l'amicizia (pp. 201 s.). Un rilievo particolare assumono, tra il III e il IV a uno scambio poetico avuto con Filippo Nerli "primo consolo" della neonata ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] , l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori dei Paesi Bassi F. è pure espresso in una memoria di Filippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers…, VII, toscana di neutralità che Ferdinando III intendeva in ogni modo mantenere, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellone.
Il D. ebbe ordine di sostenere un candidato della casa d'Asburgo, se ai re di Spagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a Filippo II, scritta nel novembre 1586, prima di partire per la ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Imperiali) alla corte di Carlo d'Asburgo, benché da una lettera di Gianvincenzo avuto inizio la controversia fra Filippo Bernualdo Orsini, duca di 57, 59 s.; A. Melpignano, L'anticurialismo napol. sotto Carlo III, Roma 1965, pp. 8, 50-57, 61, 186; L ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e (1934), pp. 96-102; M. Capucci, Lettura del M. lirico, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 65-87; C. Di Biase, C.M. M.: poeta morale, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippod'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Roma: "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. Martino, delle sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne i suoi incarichi presso di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] d'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo già nel 1582) con dedica a Filippo II di Spagna e con il 1574, in occasione del passaggio per Cremona di Enrico III, il C. donò al sovrano francese un dipinto ...
Leggi Tutto