FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] un passo del poema Il Monte Parnaso di Filippo Oriolo, dove ai vv. 79-93 del canto dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo contro Venezia, poi da GIIv-GIII; P. Bembo, Lettere volgari…, Venezia 1552, III, 4, p. 202; Matteo di San Martino, Osservazioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] morte dell'arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia (settembre 1270 questo periodo, secondo il Federici, Rodolfo d'Asburgo (che più tardi, nel 1280, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] territorio, e inviando a Carlo d'Asburgo un memoriale per indurlo ad ingresso nel territorio italiano già riscontrata da Filippo II non viene ora meno, possedendo 'entrata in Milano di Carlo Emanuele III nel dicembre del 1733 e durante tutto ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni probabilità Paltanieri nominando eredi i nipoti Pesce e Filippo Trotti, figli della sorella e beneficiando ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] per l'opera da lui svolta, il 12 ott. 1601, FilippoIII lo nominava questore di cappa corta del magistrato delle Entrate straordinarie e si compiva la saldatura militare tra i due rami della casa d'Asburgo.
Il C. non avrebbe, però, fatto in tempo a ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Giuseppe I e Carlo VI d'Asburgo e forse entrò in 236) - si collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santi fondatori dei serviti realizzati per la Italia (1809), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 127, 177; N. Pietrucci ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] D. continuò opera di propaganda antifrancese presso Massimiliano, ma l'Asburgo fu largo solo di promesse. Il D. cercò anche di trattare il matrimonio tra il figlio di Massimiliano, Filippo , a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto protagonista. Passate le consegne di Monticiano, con il titolo di marchese rilasciato da FilippoIII. Montepescali rimase parte integrante del marchesato fino al ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle FilippoIII. Il C., frammisto ai cinquecento componenti di quel corteggio, tenne un diario del lento viaggio da Graz (29 settembre) a Trento (30 ottobre), disseminandovi in copia gli encomi asburgici ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] che letteraria", per finire con l'incarnare in Dante e in Filippo Argenti gli effetti opposti di una differente educazione. La critica III, ibid. 1897-1898; Di pensier in pensier, di monte in monte (versi), ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto