CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] in Europa, mentre il fratello maggiore, Filippo, col quale convisse a lungo, incaricata di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Germania, Torino 1968, pp. 197-208). Per i ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] sposare in terze nozze Caterina d'Asburgo, figlia del re dei rendere onore alle nozze regie. Ricevuto l'incarico da Giulio III il 23 maggio 1553, il M. lasciò Roma pochi giorni i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] antagonista del Bavaro, Federico d'Asburgo, la nomina a suo Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II-III, Firenze 1845-1847, passim; A. Goracci, Breve istoria in La vita d'uomini illustri fiorentini scritte da Filippo Villani ed una ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re di a Roma, durante il pontificato di Giulio III (1550-55), dove eseguì numerosi disegni per citato, inoltre, in alternativa a Filippo Terzi, per la villa Miralfiore di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] notizia della morte di Carlo II d’Asburgo.
L’annuncio fu trasmesso ufficialmente la pace di Utrecht, infatti, Filippo V acconsentì a cedere la Sicilia estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III, Milano 1941, p. 134; V. Pavone, Storia ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] soprattutto durante il regno di Filippo II - chiedevano di sopprimere effettivo impegno dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi, cui Barb. lat., 6828; 9892, c. 220; Chigi, A.III.54, cc. 666-718; B.VI.103; G. Urceoli, ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo. Certo è che nell'estate Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro IIId'Aragona la data e le modalità del era risposato prima con Filippa di Joinville, vedova di Filippo Echinard e di Giovanni ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] . Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel dispacci dell'ambasciatore veneziano a Vienna Daniele (III) Dolfin (15 nov. 1704) come del principe del S.R.I. Filippo Ercolani, Bologna 1722; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] Il suo successore Alberto d'Asburgo, imparentato con i duchi . 1303 a Brescia il vescovo di Mantova Filippo di Casaloldo, Benedetto XI nominò al suo . d. Dep. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 419 s., 436, 461; Les registres de Nicolas III, a ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] .
Nel 1649 figurava tra i membri del corteo nuziale con cui Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re di Spagna Filippo IV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un ...
Leggi Tutto