(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel ricordo diFilippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Vincenzo Valente (1846-1906) e Pantaleo Nisio di Molfetta, Agostino Chimienti (1832-1902) di Brindisi, G. B. Lancara di Martina Franca, Filippo Tripaldi di Manduria, Trifone Nutricati di Lecce, Antonio Torro di Taranto, ecc.
Fra i poeti contemporanei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] III re di Sardegna i territorî che poi con la pace di Aquisgrana Suo figlio Amedeo (nominato in una patente di Cristina diFrancia nel 1637, morto nel 1683) entrò modenese Guarino Guarini e il messinese Filippo Juvara. Il Guarini fu nominato ingegnere ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Filippo Vergine), di Firenze (Storie della Genesi e Feste di Enrico III) o di Mantova ( ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, diFrancia, dei papi, della Toscana e didi una città. Come sola eccezione, Filippo concesse alla città da lui fondata e che portava il suo nome, il diritto di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di arte, iniziate da don Filippo e aumentate con le ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di nuovo a Ferrara. Le Osservazioni sullo stato diFrancia, opera di cugino di Alfonso d'Este, Filippo, genero di Emanuele Filiberto, ha un po' di requie, , Divagazioni su T. T., in Il Boccadoro, III, giugno 1935; L. Malagoli, Interpretazione del T., ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] III, 15). Come capo di stato maggiore gli era a fianco Parmenione, ìl miglior generale dei suoi tempi, autore delle più splendide vittorie diFilippo Thomas, Jacques de Longuyon, nell'Hist. litt. de la France, XXXVI, p. 1 segg. (per il poema sui Voeux ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dal 1764 al 1779), il violinista Filippo Manfredi (dal 1758 al 1777), lucchese nonostante il costituirsi del dominio franco. Nella crisi travolgente dei secoli IX ereditario Ferdinando, il futuro Carlo IIIdi Parma, che cadra pugnalato nel 1854 ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Mazzolani meritano menzione, nella schiera dei compositori, Filippo 1391, la bolla di fondazione dell'università; il figlio Nicolò III, con il suo governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....