• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3551 risultati
Tutti i risultati [3551]
Biografie [1690]
Storia [1120]
Religioni [433]
Arti visive [345]
Diritto [190]
Letteratura [177]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [137]
Geografia [85]
Economia [75]

La scena pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] nel 1573, quando alla corte francese vengono ricevuti gli ambasciatori polacchi dopo l’elezione di Enrico III di Valois, fratello del re di Francia Carlo IX, a re di Polonia: nel ballo offerto dalla regina madre Caterina de’ Medici, sedici dame ... Leggi Tutto

FILIPPO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I, conte di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] ed Astigiani in aiuto del nipote Tommaso (III) signore del Piemonte che era stato vinto e fatto prigioniero a Torino. Determinante fu, in questo periodo, il ruolo svolto da F. per la creazione di ville franche a San Sinforiano e a Château d'Argent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – ÉCOLE DES CHARTES – CONCILIO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve

Enciclopedia on line

Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione [...] e Cleve. Educato dai gesuiti, seguì una politica favorevole alla Francia che, alla morte di Ferdinando III, ne sostenne (1657) la candidatura alla corona imperiale. Le pretese di Luigi XIV sul Palatinato imperiale portarono alla devastazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – FERDINANDO III – CATTOLICESIMO – BRANDEBURGO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve (2)
Mostra Tutti

Filippo di Maiorca

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1288 - m. circa 1340) di Giacomo II di Maiorca; avviato agli studî in Francia, fu ordinato sacerdote. Alla morte di suo fratello, il re Sancio (1324), assunse la tutela del nipote Giacomo III, [...] i diritti contro le pretese del re d'Aragona. Difensore degli spirituali francescani, fu amico di Angelo Clareno; lasciata la reggenza di Maiorca, si dedicò tutto alla realizzazione del suo ideale ascetico, che poté praticare indisturbato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – ANGELO CLARENO – FRANCESCANI – ARAGONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Maiorca (1)
Mostra Tutti

FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruges il 22 luglio 1478. Il 21 ottobre 1496 sposò Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, la quale, almeno [...] la vita privata di F. era di Toledo e di avido di Francia, la naturale nemica della Spagna, apertamente mostrò di di di Salamanca, 24 novembre 1505), disposto a transigere in favore di in Burgos, non senza sospetto di veleno, il 25 settembre 1506. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA – REGNO DI CASTIGLIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia (2)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] anno i monaci cistercensi di Lérins (Francia) accolsero l’invito III Convegno di studi storici sull’Italia benedettina (Badia di Cava de’ Tirreni, 1992), a cura di fondazione silvestrina negli U.S.A.: d. Filippo Bartoccetti, «Inter fratres», 53, 2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Filippo Augusto, i re di Francia imitarono i loro rivali plantageneti, instaurando dei feudi di rendita che consentivano di creare rapporti di Kaiserzeit (900-1270). Weltkaiser und Einzelkönige, I-III, Stuttgart 1974-1975. J. Richard, Saint Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

DI SOMMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Tommaso Vladimiro Sperber Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di Scilla, vedova di Giuseppe Piccolomini principe di Villareale e duca di Arnalfi, "moglie indotta", secondo il Colletta (III figlio di quello, Luigi Filippo con Maria Amelia di Borbone- il suo attaccamento ai Borboni di Francia (Auriol, II, pp. 309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ITALIA MERIDIONALE

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] fu dirottato su Maria Amalia di Sassonia, figlia di Augusto III di Polonia (1738), ma il progetto di scambio dinastico non fu Filippo. Ben presto però dalla Francia arrivarono segnali non equivoci: a dispetto della parentela e dei legami di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna M. Di Fronzo Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] Francia agli inizi del sec. 12°, e probabilmente si deve a lui l'idea di di Filippo il Buono (1396-1467; Laborde, 1849-1852, II, pp. 67, 268). L'eccezionale collezione di in the Time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their Contemporaries, 2 voll ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO IV DI BOEMIA – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GIOVANNI II IL BUONO – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNINO DE GRASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 356
Vocabolario
nasetto
nasetto nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali