MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] aspettata in ciel – scritta per salutare la crociata invocata da Filippo VI diFrancia nel 1332-33 –, la sicurezza con la quale il M. diplomatica, collegata alla precedente, a Napoli presso Carlo III d’Angiò Durazzo.
Nella prima ambasceria al M. si ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] comparso alla corte del re Filippo II diFrancia e gli avrebbe offerto niente di meno che la corona dell’ 1935), pp. 219 s.; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, III, 2, a cura di C.A. Nallino, Catania 1938, pp. 533-540; D. Clementi, Some ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze diFilippoIIIdi Spagna. Tornò in Spagna ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] opera per la quale al tipografo vennero concessi privilegi da Luigi XII diFrancia e da FilippoIIIdi Spagna, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano di G. Bosio (nel 1602 solo la parte terza, nel 1621 la ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] dibattito accesosi al tempo dello scontro tra Filippo IV diFrancia e Bonifacio VIII, e poi rinfocolato 1970, s.v.; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, I-III, Roma 1970-1980; R.-A. Gauthier, Praefatio, in Aristoteles, Ethica ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] del 1608 ad Antonio Foscarini, l’ambasciatore veneziano in Francia. In luglio l’inganno fu crudelmente rivelato a Barisone, FilippoIIIdi Spagna. Un altro fascicolo di documenti sottratti conteneva i negoziati tra Abbās e Filippo per la stesura di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] dovuto sposare la figlia maggiore diFilippoIII e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV; quest'ultima Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il successo ottenuto procurò ovviamente al B. una serie di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] il cardinale Enrico Caetani durante la legazione in Francia. Nel 1591 fu nominato referendario delle due di Polonia (1592), dell’arciduchessa Maria Cristina con Sigismondo Báthory di Transilvania (1595), dell’arciduchessa Margherita con FilippoIIIdi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] suoi allievi si esibirono per Margherita d’Austria, sposa diFilippoIII, di passaggio a Milano verso la Spagna. L’autunno dal 1560 al 1587 circa servì membri della famiglia reale diFrancia, i Valois, il re incluso. Gli archivi francesi documentano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di Clemente V).
Già al tempo di Benedetto XI (1303-04).i cardinali Colonna si erano rivolti a Filippo IV diFrancia, vecchio avversario di Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 15 ss.; III, ibid ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....