MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] il convento di Bologna – proprio mentre vi soggiornava il generale dei serviti Filippo Ferrari – si portò di nuovo a Udine 179-199; L. Coci, Ferrante a Venezia: nuovi documenti d’archivio (III), in Studi secenteschi, XXIX (1988), pp. 235-263; D.J. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , innesti, rese), rudimenti di pedologia e di tipologia dei territori, ecc. Con il III libro il C. passa dall di questa letteratura. Nella stessa Francia, del resto, contrariamente a quanto si afferma di solito, la fortuna del C. non si estinse di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di un negoziato per la pace tra Francia e Inghilterra, promosso dal duca di Borgogna Filippo il Cusanus-Bibliographie, 1920-61, in MFCG, I (1961), pp. 95-126; 1961-64, ibid., III (1963), pp. 223-37; 1964-67, ibid., VI (1967), pp. 178-202; 1967-73 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] di lettera intorno una esperienza di trasfusione fatta in Udine, in Relazione delle esperienze fatte in Inghilterra, Franciadi Roma, 1670; Osservazioni fatte in Bologna coi conti Prospero Filippo Gabrielli di Siena, in Galleria di Minerva, III (1700 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Francesco Bembo sulla flotta diFilippo Maria Visconti e Andrea rende omaggio al papa Alessandro III per il ciclo parietale nella v. Ciardi, 1992), della Francia (Flagellazione di Cristo, 1620 circa, per la cappella di Benoît Voisin in St-Nizier ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di Toscana e Filippo Orsini, duca di Gravina, per una somma di circa 600.000 ducati annessa al possesso del feudo didi calma relativa e una certa libertà di sviluppo delle missioni, consentita dal favore di Carlo III C. Mazenod in Francia; A. Diesbach ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] e rovina di chi governa". Su questo fondo cupo si muove, futile comparsa, Filippo IV, III, Venezia 1919, ad vocem;P. Molmenti, Curiosità di storiaveneziana, Bologna 1920, pp. 321-322 n., 397 s., 447 n. 40; A. Leman, Urbain VIII et... la France ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in Francia: a Marsiglia prima - dove l'8 nov. '99 intervenne a un'assemblea di esuli di Luigi Filippo; nel 1830 il Comitato italiano di Parigi insistette perché entrasse a far parte di -99, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916). pp. 533-34;V. E ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] di R. Pole, a cura di A.M. Quirini, I-V, Brescia 1744-1757, e di L. Beccadelli in Monumenti di varia letteratura..., I-III ss.); E. Balmas, Note sulla fortuna del F. in Francia..., in Boll. della Soc. di studi valdesi, CXIX (1966), pp. 25-42; D. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] a Francesco I per la erezione di Venezia a porto franco, mantenne intensi rapporti epistolari, redasse 1824); Sopra il dipinto del Canova nella chiesa di Possagno. Lettera..., in Memorie... dell'Ateneo di Treviso, III(1824), pp. 354-62; Il Moni. ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....