• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [3551]
Arti visive [345]
Biografie [1690]
Storia [1120]
Religioni [433]
Diritto [190]
Letteratura [177]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [137]
Geografia [85]
Economia [75]

D'ACHIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Pietro Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di S. Filippo Neri a Chicago (Barluzzi, 1941). Per i suoi meriti fu insignito del titolo di accademico di S. Luca e. di quello dei Virtuosi del Pantheon. L'attività di 'Urbe, III (1938 78, pp. 171 ss.; E. Francia, Pinacoteca Vaticana, Milano 1960, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORTO DEGLI ULIVI – ANTONIO BARLUZZI – BEATO ANGELICO

DATTARI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione Carla Benocci Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] di Gregorio XIII in Vaticano, disegni eseguiti nel giugno del 1575 ora dispersi. Essi erano stati richiesti dal cardinale Guastavillani, nipote del papa, all'ambasciatore del Senato bolognese a Roma, Filippo 'arte ritornate dalla Francia, dopo il 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNOVO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNOVO, Giovanni Battista Bruno Adorni Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di Filippo Francia a quella con la Spagna. È probabile che il progetto sia stato realizzato dal F. intorno al 1560, dopo l'incontro con il Vignola (Id., 1974, p. 107). La chiesa, di Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – BORGO SAN DONNINO – OTTAVIO FARNESE – GUARINO GUARINI

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, del primo architetto civile, Filippo Juvarra, carica cui 56; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE

NAMUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAMUR S. Lupinacci (lat. Namurcum; fiammingo Namen) Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] il conte Alberto III (m. nel 1102), e passò nel 1192 in possesso dei conti dello Hainaut; venne poi elevato a marchesato dalla casa di Courtenay (1212), quindi entrò in possesso dei principi delle Fiandre, dai quali fu venduto a Filippo il Buono duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FILIPPO IL BUONO – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – PREMOSTRATENSE

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] al primo processo di canonizzazione di Filippo. Fu comunque Francia chiamati i "euillants", i foglianti), il quale nel 1592 venne condannato dal tribunale ecclesiastico in quanto sospetto di dedicata al prozio Giulio III, al fratello Roberto, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Filippo Simona Rinaldi Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] pala dei Mercanti di Francesco del Cossa; sugli affreschi del Francia nella cappella Bentivoglio a 1440; II serie, b. 170, f 2002; b. 485, f. 5263; b. 308, f. 3303; III versamento (1898-1907), II parte, b. 240, f 480, subf. 6; b. 265, f. 527, subff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCICHENTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Amedeo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] di quest'ultimo. Nel 1944 ospitò nella sua casa, per alcuni mesi, E. De Filippo urbanistico del viadotto di corso Francia, di collegamento tra ponte O. Rossi, Una villa per la "Banda Petacci", in Capitolium, III (1999), 11-12, pp. 87-91; P.O. Rossi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] di Stato di Firenze, Deliberazioni della Signoria, III, c. 70). Il 6 genn. 1516, già infermo, dettò il proprio testamento, rogato da Filippo Cioni, aggiungendovi un codicillo il 27 di attivo nella cerchia di Francesco Francia nel medesimo arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] si esprimeva il Baldinucci (e che in Francia son dette grisailles); e anche disegni a III sec. a. C., il ch. monocromo è ottenuto con freschezza di tocco, e solo negli esemplari più antichi con minima traccia di tratteggio. L'esempio più esteso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
nasetto
nasetto nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali