LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] Francia - dove si recò nel 1201 chiamato dal re Filippo Augusto a far parte del suo Consiglio (cfr. Meijers con rinvio ad Actes du Parlement de Paris, a cura di reprimenda di Innocenzo III e, finalmente, di interessarsi alle donne molto più di quanto ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] di cospirazione contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce nella corrispondenza di corpi franchi e a lui ben nota, dell'attacco di truppe 1904, II pp. 296 S., 337; III, 521; G. Fantoni, L'assalto di Vicenza, Vicenza 1883, pp. 239-41, ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] di familiarità" per "andare fino qualche zorni a Venezia e in altre terre", ed anche dai chiari contatti coi conterranei FilippoFrancia.
Ancora una vasta decorazione ha compiuto però l'A. in un'altra ala del convento di . d'Arte, III(1903), pp. 133 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] del duca interrogati a Roma nel processo ordinato da Paolo III nel 1548-49. Che abbia effettivamente agito per amore giugno 1562 riceveva da Filippo II l'ordine di reclutare 3.000 soldati italiani coi quali recarsi in Francia a combattere gli ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] il velo della Grecia, diFilippo e dei Macedoni è la cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia di scienze politiche della Facoltà di scienze politiche dell'università di Pavia, IV [1931], fasc. II-III); A. M. Pizzagalli, L. A. e la cessione di ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] Code de commerce napoleonico (1800). Trasferitosi in Francia, visse a Parigi e assunse la cittadinanza pp. 120, 350; A. Era, Storia dell'accusa di plagio mossa a D. A.,in Annuario del R. Liceo-ginnasio Azuni,III-IV, Sassari 1927, pp. 3-12; L. Mossa, ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] in Piccardia, nella Francia settentrionale. Figlio di un generale di Bonaparte che lo di Parigi. Debutta nella carriera artistica con il teatro e nel 1829 trionfa con il dramma Enrico III sociale durante la monarchia di Luigi Filippo d'Orléans e delle ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Favignana, ed ivi rimase fino alla pace di Firenze tra Francia e Napoli (28 marzo 1801), che gli ; II, pp. 79, 298, 432, 439; III, p. 121; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799,a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111, 112, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] abbandonò il soggiorno di Düsseldorf, divenuto per lei quasi insopportabile per l'ostilità del nuovo elettore palatino Carlo Filippo. Giunta in Toscana alla fine dell'ottobre 1717, vi rimase sino alla morte.
Mentre l'ormai vecchio Cosimo III si era ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] tra due santi ed una Madonna ingloria adoratada santi. Nel primo di questi lavori una certa semplicità compositiva e una vaga ingenuità espressiva ricordano, secondo A. Venturi, il Francia e forse anche il romagnolo Luca Longhi; nelle altre due tele ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....