SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la bella "casa dei cavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la Vallée, .
Il regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere. I ritrattisti, educati in Francia, Lorens Pasch ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto romano iniziatasi con Filippo Serafini, Vittorio Scialoja, la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura durò consta di 2414 canoni, distribuiti in cinque libri: I, Normae generales; II, De personis; III, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] III aveva creato nuclei di esperti artigiani. Verso la fine dello stesso secolo, grossolani tessuti di lana del Lancashire già si vendevano in Spagna, Portogallo e Francia il grande sviluppo del regno di Luigi Filippo, scoppiò la crisi mondiale del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di Dante?), XV, i vocaboli in rima, in Bull., n. s., III, pp. 81-156. Per la lingua e per Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1906; A. Counson, D. en France ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] III che con sua lettera del 27 settembre 1177 inviava il medico Filippo in missione presso il Prete Gianni.
Più tardi la ricerca di Duchesne, Les missions chrét. au sud de l'Emp. Romain (École franç. de Rome, XVI); A. Pollera, Lo stato etiopico e la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia di lusso, di I, di II, diIII e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Bure. Questo sistema, che è molto seguito in Francia e in Italia, divide lo scibile in cinque , Il Romanticismo nel mondo latino, III, Torino 1927.
Fra le bibliografie 86. Per la geografia: P. Amat di S. Filippo e G. Uzielli, Studi bibliografici e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la scuola di Pforzheim, la cui fama varcò le frontiere del piccolo paese, portata lontano da Giovanni Reuchlin, da Filippo Melantone, invece accresciuto di territori e di dignità. Non ebbe fortuna nella prima coalizione contro la Francia, perché nel ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] di studi bolognesi Filippo Sauli, vescovo di , poi, nella Biblioteca dell'Institut de France, sotto il n. 3819, esiste il B. Podestà, A. A. lettore nello Studio di Bologna negli anni 1537-41, in Arch. giuridico, III (1869), pp. 347-355,480-488; IV ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] della 'difesa sociale' (Filippo Gramatica, Marc Ancel).
Francia, tuttavia, dal 1958 esiste la possibilità di un esame medico-psicologico e di de droit pénal et de criminologie, vol. III, Criminologie (a cura di J. Pinatel), Paris 1963, 1975³.
Buchholz ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....