BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] di sua moglie, lo zio Benedetto Calandrini, marito di Maddalena Arnolfini, e Filippodi Giuliano Calandrini, fuggì in Francia temps jusqu'à nos jours, III, Genève 1836, p. 97; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] anni gli unici clienti del G.: nel 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re diFranciaFilippoIII, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una somma non nota, ma per la quale venne infine pagato un ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] doge Antoniotto Adorno al re diFrancia Carlo VI. I Lomellini, però soprattutto per il costante benvolere diFilippo Maria Visconti e dei suoi N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 33 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] B. in Francia fino al 1380; fu priore nel luglio-agosto 1392; nel 1400 fu podestà di Montepulciano subito dopo Iacopo Salviati; gonfaloniere di giustizia nel novembre-dicembre 1404, fu nuovamente eletto priore nel luglio-agosto 1408. Di un Filippo, o ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] già arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito diFilippo principe di Taranto; nel 1320 di J. M. Vidal, I-III, Paris 1902-11, nn. 2690, 4162, 4788; Id., Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] egli sin dal 1292 era entrato al servizio dei banchieri diFilippo IV il Bello, i fratelli Franzesi, Albizzo e Musciatto di saggiare il re diFrancia per vedere di indurlo, fors'anche con denaro, a intervenire contro Arrigo VII (Compagni, Cronaca, III ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] diFilippodi Francesco del Pugliese, membro di un'antica famiglia di mercanti fiorentini assurta al patriziato, eletto priore di Firenze nel 1490 e poi di amateur de livres, III, Paris 1862, col d. mss. ital. d. Biblioteche diFrancia, I, p. 165. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] al parente Filippo Strozzi, residente nella capitale del Regno, chiedendogli di cercare un di parentela con la potente famiglia di banchieri iniziato dal bisnonno Agnolo. Nel 1494, quando il re diFrancia Carlo VIII scese in Italia e progettò di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di Francesco I diFrancia ricevette ordine di pagargli 20.837 lire 10 soldi tornesi, per la fornitura di 1.302 marchi 2 oncie 6 grossi di morte del padre, ricevette dal re di Spagna FilippoIII una pensione di 12 scudi mensili, in considerazione dei ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] a svolgere la sua attività su qualche altra piazza) lo ritroviamo di nuovo in Inghilterra nell'agosto 1338.
In quel tempo Edoardo III stava preparando la spedizione contro il re diFranciaFilippo VI, prima fase della cosiddetta guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....