CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] esule in Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II di L. Dolce (Venezia 1556). Quattro sonetti sono dedicati a Filippodi Spagna: tre per la statua di . B. Tafuri, Istoriadegli scritt. nati nel Regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 292 s.; C ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] di segretario. Al ritorno del cardinale da un biennio trascorso in Francia 365, 678; III, p. 118; Filippo II e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch. della Società romana di storia patria, VII (1884), pp. 487-524; S. Bongi, Annali di ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] il Regno a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, di eredi di Carlo II e ostili alla Francia. di queste Memorie conservata presso l’Archivio di Stato di Napoli è stata, di recente, oggetto di una riproduzione in facsimile a cura di A. Pizza, I-III ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo diFrancia, alla testa di un corpo di cacciatori volontari di 1831. Filippo e C ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] di appassionate discussioni, su una moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo L. Magalotti, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, Bari 1968 M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 123; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] di un'incursione franco-ligure a Borgo Val didi Aquisgrana Filippodi Borbone prese possesso del Ducato (1749), rinverdendo la tradizione farnesiana di magnificenza cortigiana e di accademie d'Italia, Bologna 1926-30, III, pp. 184 s., H. Bedarida, ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Ippolito Durazzo, fratello minore di Giacomo Filippo, insieme col quale il lo scoppio della rivoluzione in Francia si schierò, seppur da marchese N. G.-C., in Nuovo Giorn. ligustico di lettere scienze ed arti, III (1833), pp. 161-178 (ripreso in E. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] in Francia, dove si fermò ancora a Parigi (30 marzo - 27 aprile). Il 19 maggio fu di Elisabetta Farnese colla maestà diFilippo V re delle Spagne 1-31) e nel t. III (Venezia 1723, p. 291).
Il legame più stretto, anche di amicizia personale, fu con C. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo tentativi dei Franco-modenesi di passare il fiume e di dilagare sulla capitale dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] è nella Bibl. Comunale di Mantova), e per oltre un secolo le piante della città derivarono da questa (cfr. Mantova, Le Arti, III, pp. 183, 205, delle Maestà di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria de ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....