PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] diFilippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di Parigi, Bibliothèque nationale de France, lettera l.a-Poniatowski 1863, pp. 334-350; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967 ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] novembre 1749 in onore del duca Filippodi Borbone e di sua moglie Luisa Elisabetta diFrancia (sembra comunque che questa composizione ; nella Biblioteca nazionale di Parigi si conservano inoltre: Concertino a Tre Stromenti op. III in sol maggiore ( ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] del re diFrancia; all'oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello per i venerdì di quaresima degli "a tre con istromenti" (Gaspari, III, p. 196), presenti in diverse a 6 voci; Vittoria di s. Michele arcangelo contro Lucifero a 6; S. Filippo Neri a 6; ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] diFrancia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. Negri, eseguiti nell'oratorio della chiesa di 88; notizie in Rass. gregor., III (1904), col. 440; IV (1905), col. 162; R. Casimiri, in Note d'arch. per la st. music., III (1926), p. 56; IV ( ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re diFrancia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di Madre di Dio (1678 ca.); S. Filippo Neri ("Chi brama d'allori"), a 3 voci (Id., 1680); S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] s. Filippo Neri nella compilatione degl'annali ecclesiastici (testo di D. De di Dio (1706); S. Romualdo; Oratorio di S. Francesco e di S. Cecilia; La conversione di Clodoveo re diFrancia (Roma, Arch. dei filippini, E.III.20; Sonata in fa maggiore a ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Lorena arciduca d’Austria). Sul versante comico diede al S. Moisè di Venezia L’innocente fortunata diFilippoIII (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea del suo tempo, a cura di , L’opera italiana in Francia nel Settecento, Torino 2013, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fino alla morte diFilippo Maria Visconti (1447 F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ainostri giorni, I, Milano 1861, p. XVI; III, ibid. 1864, 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] festeggiamenti del santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente III (che lo nominò premier maître de concert honoraire), anche in concerti a beneficio di un gesto di grande generosità, donando a Berlioz 20.000 franchi.
Dopo una ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] "Nelle guerre d'amore non val sempre il valore" (atto III, scena 2) si avvicina nella forma e nel carattere allo stile dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, II, Gli Italiani all'estero. L'opera in Italia e Francia, Torino 1996, pp. 137, ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....