DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia diFilippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] dall'attenzione ad avvenimenti contemporanei suscettibili di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia dei re diFrancia (Roma, J. Besicken e chronicarum diFilippo da Bergamo e il Chronicon di Martino Polono) tessuta su di un lessico ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] monsignor Filippo Archinto arcivescovo di Milano. di sentenze latine e cristiane: dal λάθε βιώσαϚ epicureo a Ovidio, Tristia, IIIDiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di s. Carlo, in Echi di ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] di un'acquisizione del Regno di Napoli per casa Borghese, agli intrighi antispagnoli in Italia dell'ambasciatore francese De Breves. Ma donativi e pensioni egli accettava egualmente da FilippoIII obbligo dei ministri di Spagna, Francia e Impero nelle ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] chiesa dei Celestini.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Miscellanea Arm. II 79: Discorso sopra le cose diFrancia, cc. 256-264; Arch. di Stato di Bologna, 8.T.III B, Legato, Bandi speciali 1575-76, Mons. F.M. F.; Bandi generali dell'ill.mo… F.M ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 24. Non partecipò quindi al conclave che scelse il successore di Alessandro VI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse Giulio II, che di Giulio II contro il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, sostenuto dal re diFrancia Luigi XII, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Roma 1860, pp. 559 s., 562; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, a cura di G. Canestrini - A. Desjardins, Paris 1861, ad ind.; A. Giustinian, Dispacci, I-III, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad indices; M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di Tarantasia, vescovo di Ostia e futuro papa Innocenzo V, nella legazione inviata a Filippo l'Ardito diFrancia.
Durante il viaggio di . Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, pp. 87-89; Storia di Ravenna, III, Dal Mille..., a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] i piani egemonici in Francia, né tanto meno precludersi la possibilità di una successiva conciliazione col del C. e l'amicizia del duca di Lerma ottennero, durante il regno diFilippoIII, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il " ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] un'apostrofe a FilippoIII l'operetta termina, ancora una volta, con una serie di entusiastici "vivet".
di poter viaggiare sulle galere che conducevano in Francia Maria de' Medici. A Savona prese di nuovo il mare nel convoglio del connestabile di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1702 [a trattativa con il re di Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte diFrancia.
Il favore dei ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....