LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re diFranciaFilippo IV il Bello - non pago dell'esito delle 5079; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, III, Paris 1904, n. 2568; Le registre de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, nn. 87, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] le pretese di reggenza diFilippodi Bresse, sia del duca di Milano, sia del duca di Borgogna, come XI, a cura di J. Vaesen-E. Charavay, VIII, Paris 1903, p. 27; Dépêches desambassadeurs milanais en France, a cura di B. de Mandrot, III, Paris 1920, pp ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] con quella del re diFrancia. Quanto al popolo lucchese College di Dublino (ms. 1152), il lucchese Filippo Calandrini di Lucca, III, l. VIII, cc. n. n., ibid., 19: A. Spada, Storia di Lucca dall'origine al 1600, pp. 368 ss.; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] del Florimonte.
Di ritorno dalla Francia, nel 1527- di L. Beccadelli, fu precettore del fratello minore del defanto vescovo di Fano Cosimo Gheri, Filippo B. Capasso, Note estratte dal I e III libro delle Croniche di D. G. Fuscolillo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] fu la missione che il D. svolse presso la corte di Luigi XI, re diFrancia, e diFilippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di garantire un loro largo intervento nella crociata contro il Turco ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Roma da Benedetto XIII, dal re Carlo VI diFrancia e dall'università di Parigi. Precedentemente nell'aprile 1399, gli era pp. 360 s.; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, ad Indicem;Martinus de Alpartil, Chronica actitatorum ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di mecenate.
Entrato nella segreteria di Stato nel 1718, il F. fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte diFrancia contesto, segnato dalla scomparsa del reggente, Filippo d'Orléans (1723), dalla politica di pace sostenuta da A.-H. de ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] era quello di evitare ad ogni costo che lo scontro tra l'Impero e la Francia, entrambi . Egli riteneva che Filippo IV e la corte di Madrid non fossero favorevoli F. De Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1917, pp. 29 ss., 709 ss ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippodi Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] Filippo, il 17 marzo 1521, il G. si trovava a Fondi, presso il cardinale, e fece redigere una espressa dichiarazione con cui rinunciava alla sua parte di eredità a favore del fratello Alessandro. Si trovava invece in Francia cura di S. Bertelli, III, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. De Rossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....