Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] III, a cura di J. Lestocquoy, Rome 1961 e 1963.
Memorie storiche e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, XIII, La nunziatura in Franciadi Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di v.
C. DiFilippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] re, e ne può esser derivato, di riflesso, un certo pregiudizio verso il re diFrancia, Filippo IV il Bello. Durante il suo , Philippe le Bel et Boniface VIII, in Histoire de France, a cura di E. Lavisse, III, 2, Paris 1911, pp. 127-73.
F. Gillmann ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] mutata direzione politica di Paolo III a seguito della pace di Crépy (18 sett. 1544). Dopo la riconciliazione tra Francia e Spagna il alle aspettative che si nutrivano a Roma nei confronti diFilippo II. Poi le condizioni del D. si aggravarono ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dall'Oratorio diFrancia, seppure dovette C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, I-III, Leipzig 1923.
Per l'incremento della Biblioteca card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] 'un Pietro di Giovanni Olivi, il più grande degli spirituali diFrancia che lo Padre', sicché vedendolo possiamo ripetere con Filippo: 'ci basta', e udire con S M.-J. Congar; e la voce di L. Di Fonzo, in Bibl. Sanctorum, III, Roma 1961, coll. 239-279 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a Valladolid, quando questa ospita la corte diFilippoIII, e in entrambe le città comprende una cappella6 -624.
87 G. Sartori, I missionari degli emigrati italiani in Franciadi fronte al fascismo, nel decennio 1924-1934, «Studi emigrazione», 5 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] diFranciaFilippo Augusto, che era sbarcato con un seguito di truppe sul suolo inglese. Tuttavia la morte di de théologie catholique, VII, Paris 1921, s.v., coll. 135-38.
V. Pfaff, Celestino III, in D.B.I., XXIII, pp. 392-98.
J.N.D. Kelly, The Oxford ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] l'autografo di un volgarizzamento di un'opera diFilippo Melantone ( di Renata diFrancia a stabilirsi nel castello di Montargis, a causa delle proprie condizioni di salute. decise di [Basilea] 1572, al II e al III, Napoli 1714; Le rime del Petrarca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] il tentativo di Paolo IIIdi assegnargli la diocesi di Verona per l'opposizione di un settore del rapporti con la Francia, che la morte dello sposo di Diana diFrancia non poteva non dell'Indice; due penitenti diFilippo Neri, Giulio Petrucci e ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Filippo e Ludovico diFrancia, Alessandro di Scozia, Muriardach d'Irlanda, Baldovino di Gerusalemme, i conti Roberto di Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di de théol. anc. et méd., III(1931), pp. 20-36; Id ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....