SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] schiavi a partire dalla metà del III secolo a.C. Nel corso di assimilazione meravigliava non poco l'osservatore straniero. Nel 217 a.C. il re Filippo V di paesi latini (e quindi anche in Spagna e in Francia), non si conosceva il tabù razziale, o vi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] insurrezione di Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di Luigi Filippo, legato da vincoli di stati gli accordi di Plombières tra Napoleone III e Cavour, e si profilava l'eventualità di una guerra tra Francia ed Austria. All ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] da Piero Soderini (lettera diFilippo Casavecchia al M., 30 luglio un accordo segreto con Francesco I, re diFrancia dal 1515, che il 24 febbr. 1525 ambizione e alla insolenzia degli uomini» (Discorsi, III, 1), ma così restituisce il primato alla ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] si apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte di Carlo Emanuele III s'era adoperato, in quei decenni, nello sforzo d originaria d'Asti, che era stata "sottogovernatrice dei figli diFrancia" alla corte di Luigi XVI (la prima moglie del B. era stata ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] assalto all'ambasciata diFrancia) e violente dimostrazioni Albertini, il "Corriere della sera" e l'opposizione a G., in Clio, III (1967), pp. 66-112, 508-553; IV (1968), pp. 40- lettere diFilippo Turati e Anna Kuliscioff (1910-1911), a cura di B. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] a dichiarare guerra aperta a FilippoIII e insoddisfatta della sua irresolutezza sul piano militare. D'altra parte la Spagna, pur di tagliare la strada a una confederazione veneto-sabauda, si accordò con la Francia (capitolato di Parigi, 6 sett. 1617 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Filippo de diFrancia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La politica ital. di Enrico II conte di G. Mantese Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 21-50 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diFrancia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone X un breve didi F. card. Ercole, li ridusse a trecento. Quanto, poi, alla Boschetti, sposerà nel 1542 il conte Filippo s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III-V, Roma 1908-1914, ad vocem; A. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo IIIdi Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Tour e il Pralormo, e dove il granduca Ferdinando IIIdi Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini di Torino e di Genova.
Troncate le relazioni ufficiali con la Franciadi Luigi Filippo, il governo piemontese si fece promotore di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] -1828), in Critica storica, III (1964), pp. 96-105.
Per gli ultimi anni della vita del B. dopo il suo rientro in Francia mancano studi particolari per quanto si riferisce all'azione svolta contro la monarchia di Luigi Filippo (si veda però R. Bouis ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....