BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] e di Fraulisa Savolino: fu battezzato con il nome Filippo. Della città natale, dove trascorse l' nel 1582, dal B. dedicata ad Enrico III, il quale "con questa occasione lo fece lettor 'accessione del Borbone al trono diFrancia e la presenza del mite ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] -sabaudo a suo danno, che per sua fortuna venne meno alla morte, il 31 marzo 1621, diFilippoIII, si sbilanciò tutto dalla parte della Francia.
Comunque, il negoziato tra Mantova e Torino - dopo tante contorsioni tergiversanti, dopo tante reciproche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio diFilippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] pretendendo che lo stesso re diFrancia s'adoperi, appunto, "ou 131; II, p. 421 n.; III, pp. 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli , p. 57, da addebitare al figlio Filippo); V. Golzio, Palazzi romani…, Bologna 1971 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] tanto turbolenti che Filippo Maria decise di sbarazzarsi di loro. Filippo Maria, grazie al contributo alla storia di F. C., in Boll. stor-bibl. subalpino, V (1901), pp. 304-339; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] 1452, fu creato cavaliere nella chiesa di S. Petronio dall'imperatore Federico IIIdi passaggio per Bologna e nello stesso anno ripari radunando milizie e inviando ambasciatori al papa, al re diFrancia ed a Venezia. Le trattative col papa non ebbero ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] italiani operanti in Francia e nelle Fiandre. Egli avrebbe combattuto con altri "lombardi" al servizio diFilippo il Bello e e i Comuni di Sarzana e di Sarzanello a sceglierlo come loro vicario. Chiedendo a Federico IIIdi essere nominato vicario ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] D. offrì i suoi servizi al re diFrancia e ai suoi alleati e questa opzione III, e il futuro Filippo II (1548): principi, generali, ambasciatori e artisti di fama europea.
Fu un episodio unico nella storia di Genova, quello di una dimora regale, di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] anno, quando con la morte diFilippo Maria Visconti gli si offrì l'opportunità di fuggire e di raggiungere la sua compagnia che non . La forte rivalità fra Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva sempre più quest'ultimo a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] sollecitazione diFilippo II, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta attorno a questioni di cerimoniale e ai bandi sulla coltivazione del riso. Come viceprotettore del Regno diFrancia (1593 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] eventi subì un'accelerazione. Fortemente legato alla corte diFrancia, egli portò a conclusione le trattative per l . Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....