LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Filippo; entrò così a far parte dell'accademia di questo, che tra 1782 e 1787 fu luogo di le droit Canon" (Codignola, 1941-42, III, p. 264); il L. ricambiò l'amicizia ministro diFrancia J.-F.-A. Dejan lo incluse nella Commissione straordinaria di 7 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] la fedeltà dovuta, "tamquam superiorem", a Luigi III d'Angiò. Il giorno successivo anche il G. cedette ma, anziché accettare di divenire vassallo diFilippo Maria, preferì cedergli ogni suo diritto sulla rocca di Monaco per 25.000 ducati, da pagarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350, 353, 355, 363; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti tra Milano, Monferrato e Francia nel 1452, in Rivista ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] con la Francia. All'inizio di ottobre la crisi interna francese e le contrarie disposizioni di Luigi Filippo stornavano la C. Lovera di Castiglione-I. Rinieri, C. Solaro della Margarita, Torino 1931, III, pp. 159, 404-408; L. Bulferetti, E. C. di C. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1702 [a trattativa con il re di Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte diFrancia.
Il favore dei ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ambasciatori del re diFrancia e del duca di Borgogna, presso accordo con Filippo, di cui si di L. Osio, III, 1, Milano 1872, docc. XI, XXV; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 380; III ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] di Francesco I diFrancia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di , a Roma presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di largo censo, che pertanto furono probabilmente ricoperte da uno dei tre omonimi (rispettivamente figli diFilippo, di Giacomo, di resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si , II, Venezia 1827, pp. 262 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Filippo; riusci bene nell'intento di favorire i traffici veneziani (e l'aggradimento del sovrano si tradusse nel conferimento del titolo di cavaliere), ma non poté evitare che il 10 nov. 1505 venisse stipulata la lega con la Francia ..., III, Venezia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] carica di avvocato dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. con Luigi XII diFrancia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....