CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Milano, aveva notevolmente aumentato gli elementi di attrito tra le Corone diFrancia e di Solerti, Gli albori del melodramma, III,Milano 1904, pp. 349-384) cardinal Borghese: l'opera, musicata da Filippo Vitali, fu rappresentata per la prima volta ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] francese di Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena.
Il 24 ott. 1550 il D. aveva fatto atto di devozione alla Francia ed il cardinale di Urbino, G. Della Rovere.
La decisione di Giulio IIIdi nominare il D. commendatario dell'abbazia di St. Martin ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] di Borbone, re di Navarra, la cui successione sul trono diFrancia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno didi A. da Schio, Vicenza 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di Stato e nell'ottobre si pronunciò invano contro la dichiarazione di guerra alla Francia 1799, III, in Storia di Napoli, VII di Gesù nel Regno di Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759-822, ora rist. in P. Onnis Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] feudale di Lomello da Filippo Maria Visconti di Luigi XII diFrancia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di fine del secolo XV e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia di Pavia, III, 2, Milano 1990, pp. 10, 13, 15-19, 24, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Birago nelle più alte cariche del regno diFrancia. Alla sua morte il B. ne continuò l'attività, recandosi spesso in Piemonte presso gli zii per raccogliere notizie da trasmettere agli Spagnoli.
Come riferì a Filippo II nel 1572 il comendador mayor ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] poi tolti, diFilippo II e dei governatori di Milano che realizzavano suo principe della "mala intentione del re diFrancia et dei disegni suoi". Ma è de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1593, III, Genève 1950, pp. 48, 105-114; H. Grandjean- ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] l'infanta Caterina, figlia diFilippo II. Questa scelta non sembra avere pregiudicato la carriera del L., che nello stesso anno fu inviato come ambasciatore alla corte diFrancia, carica che rivestì fino al 1589.
Ostile a Enrico III e partigiano, non ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sperando di ottenere almeno il comando di un "tercio" o qualche carica simile in Savoia o nello Stato di Milano. Ma Filippo II che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re diFrancia. Per il resto il C. si consolò ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Filippo Casavecchia, commissario fiorentino a Fivizzano, scrivendo al Machiavelli, incaricava il destinatario della lettera diFrancia, ma il breve profilo del D. è gravemente erroneo); N. Machiavelli, Opere, a cura di L. Passerini - G. Milanesi, III ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....