DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. subì un peggioramento: novembre 1602 per seguire la pratica dell'investitura di Siena che FilippoIII tardava a concedere e per definire con don ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] 1501, la sovranità del re diFrancia sul ducato di Milano.
Nel 1503 il C. era a Roma, ancora a fianco dell'Amboise, in occasione del conclave seguito alla morte di Pio III, dal quale lo stesso cardinale francese sperava di uscire con la tiara papale ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] 'Ordine Filippo de Lanvillier Poinsy, che ne suggerì l'acquisto al L. al prezzo di 120.000 lire tornesi. In realtà l'iniziativa non si rivelò un buon affare dal punto di vista economico e comunque pochi anni dopo, nel 1665, il re diFrancia obbligò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di prigionia a Milano, quando, nel 1426, nonostante l'opposizione della madre. fu consegnato a Filippo famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia (21 febbr. 1452), in Arch. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Fu amico personale di Giorgio III, di scrittori e scienziati di approfondire la conoscenza delle condizioni politiche della Francia, ma soprattutto di stringere Filippo II. Fiamminghi e Valloni, attaccati alle loro istituzioni e ai loro sistemi di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] dididi Teodoro De Lellis, vescovo di Feltre dal 1462 al 1464 e didiFilippo Anastasio; l'altra degli Incauti, che si riuniva nel monastero didi Guisa, poi lo tradì con una lettera al re diFrancia nella quale il duca veniva accusato diDididi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] Filippo II. Carlo IX dovette fare marcia indietro e si servì proprio del F. per cercare di Colbert 7, f. 445; A. Desjardins - G. Canestrini, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 648 ss., 652 s., 655 s., 658 s., 661, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] impegnava, tra l'altro, a giurare fedeltà al re diFrancia, a promettere un censo annuale e a chiedere un 141, 143-148, 275, 288; III, ibid. 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] futuro maresciallo diFrancia. Erano investito di un feudo - Ottobiano, nella Lomellina pavese - che il duca Filippo Maria, di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 348 ss., e passim; G. Ghilini,Annali di Alessandria, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Filippo principe d'Acaia, a Carlo duca di Calabria. Non stupisce perciò di la quale Giovanni XXII lo raccomandava al re diFrancia, insieme con un altro fattore dei Bardi, di prestatori fiorentini, ibid., III, p. 116; Id., Una compagnia di Calimala ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....