ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di gentiluomini (tra cui spiccavano il marchese Massimiliano Montecuccoli e Giovanbattista Codebò), fu accolto calorosamente dal re FilippoIII il Testi, il Rinuccini e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica e del bel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] da legami con la Repubblica di Genova; tuttavia quando, in occasione della morte diFilippoIII, il governo genovese inviò suoi rapporti privilegiati con la Corona diFrancia e una acquisita autorevolezza personale.
In Francia il F. si trasferì negli ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] diFrancia.
Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. venne nominato subito consigliere di Bona didi Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia diFilippo il Temerario duca di ai feudi…, Torino 1893. tav. III; F. G. Frutaz, I. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] il marchese Guglielmo (III) di Massa, cugino ed erede del defunto Chiano di Massa sul trono di una nave presso Tiro) apparivano francamente risibili e ampiamente compensati dal consolidamento dell'alleanza fra Genova e Filippodi Montfort, signore di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] , di una guardia, nel 1626.
Il 24 ott. 1627 il B. sposò Anna Colonna, figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia di Castro. I Barberini speravano nell'appoggio francese (Antonio era cardinale protettore diFrancia), ma Innocenzo X non si arrese di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippodi Borbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì varie sconfitte: il G., che comandava allora una ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] diFilippo II, vi inviò in tutta fretta il C. con il suo "tercio" in attesa didi quello che voi il Maestro di Campo Camillo Capizucchi haverete da fare et esseguire nel viaggio diFrancia , 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa diFilippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] di Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. Maggior nel periodo di sede vacante anche il re diFrancia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] la corte diFrancia era avviata già negli anni Ottanta, e nel 1289 Filippo IV il franco-fiorentini fra il XIII e il XIV secolo, tesi di laurea, Università di Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....