LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di crociata (quali quelle di Luigi VII e diFilippo II Augusto) non erano state accompagnate da una vera e propria politica della Francia c. 229r; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re diFranciaFilippo , Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ss.; E. Mastrobuono, Castellaneta e i ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Francia (31 marzo 1495) e il conseguente mutamento dell'atmosfera a Roma, il B. raggiunse subito il re a Napoli, e tenne con lui consultazioni in seguito alle quali venne presa la decisione della ritirata. Insieme con Filippodi Bresse e Filippodi ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] e all'imperatore Federico II e la terza parte, spettante all'Angiò secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re diFranciaFilippoIII, per aver tolto l'assedio a Tunisi. La partecipazione all'ambasceria del vicario ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] di sua moglie, lo zio Benedetto Calandrini, marito di Maddalena Arnolfini, e Filippodi Giuliano Calandrini, fuggì in Francia temps jusqu'à nos jours, III, Genève 1836, p. 97; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , steso nell'aprile del 1405, ebbe anche Anna e Filippo, il quale tuttavia mori in giovane età.
Entrato a documentata di Venezia, III, Venezia 1853, pp. 250, 273, 275, 284, 291, 302, 329; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio diFilippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] il B. alla corte diFrancia, per illustrare la buona in Firenze non furono lo stesso Filippo Strozzi ed un suo cugino, des Médicis à la chute de la République, II, Paris 1889, p. 509; III, ibid. 1890, pp: 169, 358, 369; L. von Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito diFilippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] di Venezia, le corti di Roma, di Napoli e diFrancia. manifestata anche dal padre Filippo. Verso il 1487 De Rosmini, Dell'istoria di Milano, IV, Milano 1820, p. 200; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, pp. ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] il governatore Filippodi Clèves il successo sarebbe stato di breve durata: l'avvicinarsi del re diFrancia e poi il suo vittorioso . col. 532; J. D'Auton, Chroniques, Paris 1835, III, p. 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] pubblicata dal signor Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII (1822 Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filol., s. 3, III (1878-79), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....