DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] della Francia nei confronti del duca di Savoia, Filippo II. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., insieme ad uno analogo di , Genova 1858, III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884 ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] come il Redattore di Genova"; inoltre, intorno al 1797, si aggregò agli altri Filippo Mazzei, "forestiere, di un principe mitrato... che ha fomentata sempre la discordia". Egli esamina poi (cap. III) la situazione della Toscana, tessendo un elogio di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] dididi esuli e didi a cura di G. Macchia di patrioti emiliani. I Giglioli didi Mazzini, Roma 1965, ad indicem; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-37), Torino 1972, pp. 349 s., 372, 378; Id., Mazzini in Francia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] con la Francia; difese con dignità e cercò di far valere recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo operato in Spagna ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna (1619-1635), Roma 1955; III, Spagna (1636-1655), ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] 'avanzare oltre la Marca.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì III Ligurum ducis, in Opuscula historica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, I, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 54, 183, 627; G. Simonetta, Rerum gestarum Franc ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di undici anni di servizio (J. Fiedler, Die Allianz, p. 289). Egli stesso racconta di essersi "adoperato in molti viaggi per servitio di sua Maestà così in Francia , p. 87; III, ibid. 1842, pp. 98 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] in Francia, ospite del principe di Salerno Antonello Sanseverino, alla corte di Carlo VIII.
Desideroso di vendicarsi intorno al 1503, a cura di P. Santini, in Bull. della Società di storia patria "A.L. Antinori" negli Abruzzi, III (1891), 6, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] diFilippodi Borbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo di G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, II, Milano 1958,p. 175; III, ibid. 1960, p. 203; G. B. Janelli, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] in Germania. L'anno dopo era in Francia. Ma l'episodio cui è maggiormente legato Alessandro in Spagna al seguito diFilippo II, che aveva lasciato Marguerite d'Autriche duchesse de Parme avec Philippe II, III, Bruxelles 1881, pp. X, XI, 415; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] di Londra, titolare della ricevitoria del Ducato di Aquitania e della terra di Agenais, territori di dominio inglese in Francia. Nel 1309 fu nominato connestabile diFilippo, entrambi ecclesiastici, e a un suo nipote Dino di e credito, III (1950), pp ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....