CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] di morte, conservato presso la parrocchia di S. Filippo in Torino, il C. viene detto nativo di Asti, mentre nel parallelo registro, conservato presso il comune di portato all'annessione del Piemonte alla Francia, quando le truppe austro-russe ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] C. era stato cameriere diFilippo Maria Visconti e di Francesco Sforza. Anche il Francia nel quarto decennio del sec. XV.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 98; B. Corio, Storia di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] di protonotario e segretario apostolico ai tempi di Innocenzo VIII e dididi rientrare in Bologna: egli ebbe, insieme a Camillo Gozzadini e a Filippodidi passare in Franciadididididi Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Senato- di libertà della città di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] siciliani con la Francia e l'Inghilterra per ottenere il B., se non come re costituzionale, almeno come vicerè con ampi poteri.
Queste voci furono messe in rapporto con l'idea di un suo matrimonio con una Orléans. Luigi Filippo avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio diFilippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] Strozzi. Dopo il 1548, quando Pier Filippo Pandolfini, agente accreditato a Venezia, venne la Francia.
Poi il B. restò solo, in qualità di agente 2968; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1858, p. 243; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] condussero in Francia dove sotto la protezione di Alessandro Farnese, luogotenente dell'esercito spagnolo diFilippo II, fu che ad acquistare (cfr. Machiavelli, Il principe, cap. III). Il buon generale non deve possedere solo la virtù, inadeve ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] poiché Filippo II, mantenendosi riservato circa i futuri rapporti con la Francia, promise solo di appoggiare concretamente Aldobrandini, tav. III; V. Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa degli Aldobrandini e la repubblica di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] , Il margravio Carlo Filippodi Brandeburgo e la contessa di Salmour, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V, , Relazioni diplomatiche della monarchia di Savoia dalla prima alla seconda Restaurazione. Francia, Periodo III, Torino 1888, p. ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] inoltre, un Filippo Bucelli era in Francia al servizio dei Pazzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi Florenz, III, Berlin 1901, p. 135; IV, ibid. 1908, p. 581; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] di Lucca. Fece parte, nel 1542, dell'Offizio lucchese sopra le acque del fiume Serchio assieme a Iacopo Burlamacchi, Bonaventura Michaeli, Lodovico Balbani, Vincenzo Spada e FilippoFrance, VII, Paris 1896, p. 662; Inventario del R. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....