Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] (dal nome di una principessa diFrancia sposata a un conte di Tolosa nel 1158); compiuto prima del 1248, questo imponente cilindro di calcare alto .
La seconda fase di sistemazione del sito ebbe inizio sotto il regno diFilippoIII l'Ardito: venne ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] dididi Castello, il progetto di bonifica per la tenuta didi varie accademie ed istituzioni culturali; italiane e straniere; si ricordano: il R. Istituto diFrancia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana diFilippo in Storia di Milano, XIII, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Trace (235-238), Pupieno e Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio (251), Treboniano Gallo 16 monete di bronzo, comprese tra Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta di Enrico IIIdiFrancia, datata al ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sé il premio del cielo; come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) egli aveva trascorso alcuni anni alla corte Giovanna moglie diFilippo IV diFrancia. Nel Tesoro della stessa basilica è conservato anche il reliquiario del dito di s. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] .Il re e l'alta nobiltà trascorsero molto tempo in Francia e i matrimoni dinastici estesero la gamma dei contatti della Corona inglese con l'Europa. La consorte di Edoardo III (1327-1377), Filippadi Hainaut, può aver determinato l'arrivo in I ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di tomba gotica monumentale sono rappresentati dai monumenti funebri di Giovanni IIIdi Arkel nella chiesa di Gorinchem e di Nicolaas van Putten (m. nel 1311) e di da quella del suo signore feudale Filippo VI diFrancia (1328-1350), cui si deve l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] stesso sposò una principessa inglese, Filippa, figlia del duca di Lancaster), Giovanni I (1385-1433) e i suoi successori Edoardo (1433-38), Alfonso V (1438-81), Giovanni II (1481-95), Emanuele I (1495-1521), Giovanni III (1521-57) poterono creare l ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] iniziativa di papa Nicolò III, con di G. Animuccia, di origine fiorentina e poi collaboratore musicale di s. FilippoFrancia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] per il ritorno del re), Leopoldo III abdicò in favore del figlio Baldovino, salito ha però rifiutato di formare il governo federale affidatogli da Filippo I, il che, pur vivendo e operando in Francia, seppe conservare i caratteri tradizionali del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira, N. Carboneri, La reale chiesa di Superga diFilippo Juvarra, Torino 1979; AA.VV., ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....