GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] e la Francia alla fine del Trecento.
Legittimato nel 1426 e dichiarato erede di tutta la Milano dopo la morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e, nel III, 53); in essa la vicenda del ricco Tommasone Grassi toccato dalla predicazione di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] all'Italia, alla Francia e alla Spagna: e ai viaggi di mercatura diFilippo fanno riferimento gli III; T. Zerbi, Le origini della partita doppia, Milano 1952, ad Indicem;J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, p. 181; G. Balbi, L'epistolario di ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] Francia per dieci anni: ma la privativa venne poi revocata da Francesco I per le proteste degli altri mercanti. Lo stesso sovrano, che del B., in quanto agente e socio diFilippo e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid.,Carte ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] inoltre, un Filippo Bucelli era in Francia al servizio dei Pazzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi Florenz, III, Berlin 1901, p. 135; IV, ibid. 1908, p. 581; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] di Lorenzo diFilippo Strozzi, che nel 1551, alla morte di Piero, si accordava con il suo ex socio e debitore Tommaso di pendenze con Giovambattista di Lorenzo Strozzi, erede di Palla.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze,Carte Pucci, III, 6; ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....